GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] partecipò con il dipinto Estate (Modena, palazzo della Provincia). A Firenze prese parte a tutte le manifestazioni (gesso originale e croce lignea: Gipsoteca). Fu presente alla III Quadriennale romana del 1942.
Il G. morì a Firenze il 2 luglio 1942.
...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] 1908, pp. 37-58; A. Lopez, La provincia de España de los frailes menores. Apuntes histórico-críticos sobre ; J.C. Valle Pérez, Les corniches sur arcatures dans l'architecture romane du Nord-Ouest de la péninsule ibérique, Les Cahiers de Saint-Michel ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] scoperte archeologiche della città di Roma e della provincia. Fondamentale per lo sviluppo della fotografia come , sia le prospezioni eseguite dagli archeologi nella Campagna Romana. L'imponente lavoro di documentazione fotografica di Parker, ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] . Agostino e Monica, eseguita intorno al 1760 per la chiesa romana di S. Agostino. Sulla stessa linea è la pala con i G. Lippi, in Non solo pietà. Opere d'arte dagli ospedali della provincia di Ravenna (catal.), Ravenna 1997, pp. 199-201; A. Tambini, ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] Real e Braganza; dal 1599 la città di Vila Real è il capoluogo della provincia.Con la conquista romana la regione di T. rimase incorporata alla provincia Callaecia, creata da Diocleziano nel sec. 3°, e apparteneva al conventus giuridico di Bracarum ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] S. Adriano al Foro, distrutta nel 1933 per il ripristino della Curia romana (atto del 27 febbr. 1653 in Arch. di Stato di Roma, ; G. Lerza, Velletri, in Atlante del Barocco in Italia. Lazio. Provincia di Roma, a cura di B. Azzaro et al., Roma 2002, ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] inizio del '77, il C. lasciò la regione romana, probabilmente intenzionato al ritorno in Lombardia. Una tappa a 193; Il, p. 131; G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico... della provincia bergamasca, I, Bergamo 1819, p. 28; III, ibid. 1820, pp. 19 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] appaiono i rapporti col Berrettini), se da un lato gli consentì una notevole fortuna nella provincia in cui introduceva le novità romane, dall'altro limitò notevolmente lo sviluppo di una ricerca espressiva autonoma. La sua esposizione pittorica ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] si è conservata intatta nel G. dalla fine della dominazione romana sino a oggi.Il collegamento con le rotte occidentali (Bowen, 1977) collocò il G. all'interno di una grande provincia culturale che con la Gallia - attraverso la quale venne introdotto ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] sulla produzione di pittori della "provincia perplessa" (B. Toscano, Andrea Polinori o la provincia perplessa, in Arte antica e storie mariape e non quelle tratte dalla mitologia greca e romana o le raffigurazioni della famiglia Brancaleoni. Qui il D. ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...