LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] da posticipare e da accostare alla pala con S. Francesca Romana in Monteoliveto, è una tela con la Madonna tra i . Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, VI, Napoli 1891, p. 34; U. Prota-Giurleo, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] addensò tutti i tòpoi della tradizione edilizia romana, della quale restituì gli elementi privandoli dei pp. 46 s.; Cinquant’anni di vita dell’Istituto autonomo case popolari della provincia di Roma, Roma 1953, passim; C. Cocchioni - M. De Grassi, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] proposito, era la riscoperta dell'architettura tradizionale romana come risposta all'eclettismo dei primi del Novecento e Molise: tra queste, la borgata rurale di San Cataldo in provincia di Potenza nel 1951.
Fu l'autore di circa quaranta piani a ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] com'era su un'importante arteria di comunicazione che attraversava la provincia da N a S. Anche dopo l'abbandono della Dacia, (presso Hatzeg) si trovano le imponenti vestigia della città romana che sin dal sec. XV hanno attirato l'attenzione di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] . La procedura della causa, avviata nei tribunali romani, venne seguita da monsignor Callisto Marini, archivista pesarese: Giannandrea L. teorico e critico, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino. Dalle origini a oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] i Ss. Cosma e Damiano, e, per quanto riguarda la provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere vengono stemperati in un classicismo e in una monumentalità già romani; la Venere con il pastore del Museo civico di Monza ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] segretario, dal 1769 al 1793, e poi rettore. Per 270 scudi romani, cui fece aggiungere un supplemento di 20 (ibid., p. 34 , in Archivio storico, artistico, archeologico e letterario della città e provincia di Roma, IV (1878), 6, p. 299; A. Castan ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] 'alak'in Sebastioy ew sahmanac' nora kam Ark'episkoposut'ean norin [Storia dell'illustre città di Sebastia e della sua provincia o arcivescovado], Venezia 1911; A. Gabriel, Monuments Turcs d'Anatolie, 2 voll., Paris 1931-1934; M.Z. Oral, Yeni Bulunan ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] 270 n. 76).
Al ritorno in patria dopo l'esperienza romana, il G. si dedicò alla pittura devozionale; fu attivo in 1867, p. 433; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, Provincia di Bergamo, Roma 1931, ad ind.; B. Belotti, Storia di Bergamo ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] stati eseguiti scavi che hanno messo in luce resti di edifici di abitazione e tombe, di epoca punica e romana, in numerose località del territorio che, in passato, fu diffusamente e continuamente frequentato da popolazioni dedite in prevalenza all ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...