MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] dipinto Afa sulla laguna fu invece acquistato dalla Provincia di Milano (irreperibile). Alla fine di febbraio vedere le sue opere rifiutate, oltre che alla prima Quadriennale romana, alle mostre organizzate in questi anni dal Sindacato fascista di ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] la posizione della Sinistra sulla questione romana, oltre a un chiaro atteggiamento G. Cisotto, Nel "Catechismo" del F.: una repubblica confederale, in Vicenza. Riv. della provincia, XXI (1979), 6, pp. 29 s.; E. Franzina, Vicenza storia di una città ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] per una memoria su Gerolamo Toschi e l'Accademia romana di filosofia naturale (Modena 1928, estr. dalla ).
Nel 1941 la famiglia Magnani aveva acquistato le proprietà di Mamiano, in provincia di Parma. Risale a questo periodo l'incontro del M. con G. ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] degli ornati per la chiesa delle monache di S. Francesca Romana di Brisigliella. Il F. venne pagato per gli stucchi d'arte, V (1940), pp. 141 s.; L. Bortolotti, I comuni della provincia di Bologna nella storia e nell'arte, Bologna 1964, p. 346; C. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] Piano regolatore di una zona extramura di un capoluogo di provincia sotto la guida di Cesare Chiodi. Ottenuta l’abilitazione all zonizzazione» e ribadisce la continuità tra l’architettura romana e la tradizione araba della Tripolitania, in un momento ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] di s. Romualdo, pala d'altare della omonima chiesa romana, oggi alla Pinacoteca vaticana.
Le prime testimonianze documentarie sull' L. fu perciò costretto a lavorare sempre di più in provincia.
Tra il 1693 e il 1695, su commissione del cardinale ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] -256; S. Collon-Gevaert, J. Lejeune, J. Stiennon, Art roman dans la vallée de la Meuse aux XIe et XIIe siècles, Bruxelles 1962 1973-1974), Roma 1974; Le patrimoine monumental de la Belgique. Province de Namur, 2 voll., Liège 1975-1983; F. Rousseau, ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] Turdetani (Sousa Soares, 1957). Dopo la conquista della penisola iberica da parte dei Romani e la successiva pacificazione, Myrtilis venne inclusa nella provincia di Lusitania, come parte del conventus Pacensis (Alarcão, 1974). M., centro agricolo e ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] nella vendita di colori, comici e riproduzioni di opere d'arte, che gli permise di stringere rapporti con gli artisti romani dell'epoca, in particolare quelli con studio in via Margutta. Pasquale (Roma 1812-Pietroburgo 1845), fratello del D., fu uno ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] , del S. Fiorenzo. Nella sua comprensione dei modelli romani, che costringe a postulare un soggiorno dell'artista a pagani e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872, p. 80; A. Lupattelli, Storia ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...