Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] alla colonia primitiva sul Rainberg. La I. dell'epoca romana si sviluppò sulle rive del Salzach e fu poi elevata (41-54) sotto il dominio del quale ebbe luogo la trasformazione in provincia del Noricum del regno celtico, occupato dal 15 a. C. (Plin., ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] ; non si può affermare invece che l'esperienza romana lo abbia maturato sotto il profilo dell'invenzione compositiva 1988, pp. 251, 257, 261; S. Di Matteo, Iconografia storica della provincia di Palermo, Palermo 1992, pp. 55, 163, 176; D. Ruffino, in ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] in S. Nazaro; fuori Verona, S. Lorenzo e s. Francesca Romana a Sezano di Valpantena, la Madonna e s. Gaetano a Maroni, , 202; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e della provincia, Verona 1909, pp. 111, 159, 178, 238, 278, 323; P ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Biennale di Venezia con quattro opere e alla II Quadriennale romana del 1935 con Ragazzo che dorme.
Nel 1938 partecipò colpiti da un bombardamento, ed egli si trasferì a Mergozzo in provincia di Novara. Nel dopoguerra si dedicò sempre di più a opere ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] nel 1874, divenuto architetto capo dell'Ufficio tecnico della Provincia di Roma, il G. progettò e diresse i , Roma 1872, pp. 10, 15; R. Bombelli, Brevi notizie storiche circal'Accademia romana di S. Luca, Roma 1873, p. 18; La Giovane Roma, I (1876), ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] di Roma "A. Marasco. Dal futurismo al concretismo". L'anno seguente partecipò al premio Michetti e nel 1968 alla VI Biennale romana. Numerose in quegli anni furono le personali in Italia e all'estero, tra le quali quelle alla galleria Roma di Chicago ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] di R. preromana, ῾Ρύψ, e il nome dei suoi abitanti, ῾Ρυβαστεῖνοι. La monetazione in bronzo durò fino al 200 a. C. circa.
In età romana Rubi è nominata da Orazio che vi fece tappa nel suo viaggio da Roma a Brindisi (Sat., i, 5, 94); i suoi abitanti ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] isola con boschetto animata da giochi d'acqua. Di ispirazione romana sono, invece, i giardini terrazzati dei castelli di El 1994, pp. 25, 32, 117 s., 139, 166 s.; Prato e la sua provincia, a cura di C. Cerretelli, Prato 1995, p. 332; S. Mamone, Parigi ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] , Moxhe (tomba dell'"Imperatore"). Fra i pezzi di maggior importanza è il nascondiglio di bronzi romani scoperto nel 1882 ad Angleur (provincia di Liegi). I ventun pezzi che lo compongono provengono dalla decorazione di una fontana: cinque segni ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] rovine del Duomo sono conservate sculture di arte romanica; fondazioni di case sembrano fatte con blocchi stampa; id., Nouvelles oeuvres d'art étrusque découvertes à Castro (province de Viterbe), in Comptes-rendus Acad. Inscr. Belles-lettres, Parigi ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...