DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] dipinti del D., per lo più conservati a Brescia e provincia, molti in collezioni private, e ha tra l'altro formulato animalistica.
Ha molti caratteri del D. una splendida Carità romana, fredda negli accostarnenti cromatici e morbida nel modellato, ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] tele non datate, quali Natura morta, Veduta della Campagna romana, Paesaggio fluviale con rovine (Santi).
Cresceva, intanto, a pp. 182-184; 1877, pp. 6 s.) e alla Provincia (queste ultime pubblicate a parte con indicazione tipografica Perugia 1876). ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] che la vita e l'attività a S. G. siano cessate durante il II sec. a. C. Mancano ritrovamenti dell'epoca romana e soltanto alcune tarde tombe ad arcosolio sono una testimonianza della vita umana nelle vicinanze. Al primo Medioevo si data una piccola ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] quali gli elementi tardobarocchi di ascendenza romana e napoletana sono sapientemente fusi alle levigate ed altri siciliani ed esteri, di cui avvi opere in quella città e sua provincia, in Giorn. di scienze lettere e arti per la Sicilia, LXV (1839), ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] , pp. 165-189; id., Gli editti di Augusto ai Cirenei e il Sc. Calvisiano, ibid., pp. 239-284; P. Romanelli, Storia delle provincieromane dell'Africa, Roma 1958; M. van der Mijnsbrugge, The Cretan Koinon, New York 1931; P. Romanelli, Le grandi strade ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] clipeata picta a mezzo busto del fratello Quinto, veduta nella provincia d'Asia, e, fra i documenti superstiti, l'edicoletta i. c. posta su un pilastro, con il ritratto di una donna romana che sta in posa dinanzi a lui e che ha l'acconciatura di ...
Leggi Tutto
CROMER, Giovanni Battista
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] con episodi mitologici, monocromi e scene di storia romana; nella cappella ha lasciato una Annunciazione e una opere su tela del C. sono sparse tra le chiese di Padova e della provincia; una, firmata e datata 1734, è a Venezia, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, p. 333; A. Cordoni, Macerata e Provincia, Macerata 1950, p. 83; O. Gentili, Macerata sacra, Roma 1967 , p. 24; A. M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 46, 63 s. ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] del conventus e dell'archivio amministrativo della provincia.
Il suo porto era frequentato dalle navi sepolti e difesi in C., parve ancora agitarsi un palpito di vita romana, che riprese vigore sotto Bisanzio. Per quanto riguarda la topografia, il ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] Scipione nel 259 a. C. (C.I.L., i, 32).
L'A. romana sembra che non abbia conosciuto una uguale prosperità. A tre riprese è stata trasformata in colonia La città è la capitale di una provincia governata da un procurator, dipendente direttamente dall ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...