GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] (nel 1939 ebbe un'intera sala alla III Quadriennale romana), susseguitisi a ritmo sostenuto anche dopo la morte.
G. morì il 30 genn. 1961 a Popolano di Marradi (in provincia di Firenze).
Sue opere si conservano alla Galleria nazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] pianta corrisponde allo schema della città romana, diffusosi ampiamente nelle province, con un incrocio delle due strade del V sec. d. C., V. era una città romana senza fortificazioni. Una parte dei rilievi scoperti proviene da monumenti sepolcrali ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] Iuridicus, e quindi capitale di tutta la Provincia Lusitania. Si può ancora intravedere nell'odierna molto superiore alla media di quella che si suole chiamare arte provinciale romana.
Tra i monumenti architettonici è da citare il ponte sulla Guadiana ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] a scomparti geometrici, parte con scene figurate.
Bibl.: Per la storia e la topografia di C. preromana e romana è fondamentale la Rivista Archeologica della Provincia e Diocesi di Como che si pubblica dal 1872 (cfr. soprattutto casc. 63-64, 1912, pp ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] di fuori dell'area urbana, numerose tracce di strade romane e di centuriazione (a N-O della città). Anche ss.; L. Berti-C. Boccazzi, Scoperte paletnologiche e archeologiche nella provincia di Treviso, Firenze 1956; R. Battaglia, Preistoria del Veneto ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] Pixous (v. pixunte).
Ancora nei più tardi tempi romani imperiali aveva rinomanza una grande fiera, che, a testimonianza è infatti indicata la praefectura Consiline [sic] in provincia Lucania), sopravanzano resti monumentali e iscrizioni, ritrovati sul ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] odierna Chia, frazione del Comune di Domus de Maria, in provincia di Cagliari, sulla costa presso il Capo Spartivento. I primi e la piana di Chia e consta di tombe puniche e romane. Delle prime alcune erano ad incinerazione, con urne e suppellettili ...
Leggi Tutto
FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] promettono di far ornare la cappella (Notaio N. Rignani, vol. 341).Evidentemente scelsero un pittore non noto sulla scena romana né altrove e certamente meno quotato del Borgognone.
Prescindendo dall'errore dello stesso notaio, che confuse il mese di ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] moderna poiché dalle sue vicinanze sono venute alla luce alcune tombe di età romana. Dopo la riforma dioclezianea la città divenne centro della nuova provincia Pannonia Valeria, residenza dunque del praeses. Durante i primi tempi di occupazione ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES
Red.
Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] Egitto (IV sec.). In contrasto con la decorazione romana di S. Costanza è la asistematicità, rispetto all' Gudiol, Les primeres manfestaciones de l'art cristà en la provincia eclesiastica Tarragonina, in Analecta Sacra Tarragonensia, I, 1925, pp ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...