Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] 2, 7; Polyb., ii, 27).
Il centro moderno (provincia di Grosseto) sul promontorio settentrionale del golfo omonimo a ridosso bronzi. Presso T. sono i ruderi di una villa romana costruita in pianura, con evidenti tracce di impianto termale.
Bibl ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] , p. 129 ss.; R. Menéndez Pidal, Historia de España, II, España Romana, Madrid 1935; C. W. H. Sutherland, The Romans in Spain, Londra 1939; R. Thouvenot, Essai sur la province romaine de Bétique, Parigi 1940; M. I. Anderson, Iulius Caesar and Latium ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] se non in esso, almeno nell'ambito della sua provincia dovesse trovarsi la antica ᾿Ελιμεία.
Bibl.: A. 13; Ch. Makaronas, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1936, Chronikà, p. 13 (necrop. romana); Journ. Hell. Stud., 66, 1946, p. 113; V. Callipolitis, in ᾿Εϕημ. ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] chiese della città natale e di alcuni centri della provincia veronese. La notorietà dell'artista è soprattutto affidata al col Figlio e i ss. Anna, Giuseppe, Stefano e Francesca Romana già in S. Gregorio (nella qual chiesa spettavano al B. anche ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] i santi Francesco di Sales, Antonio, Rocco, Giuseppe e Francesca Romana. Seguendo il Popiel, nel 1806 il C. si stabilì a L'attività del C. fu quella di un pittore italiano di provincia, che fa appello alla iconografia della pittura del XVI sec. ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] al margine meridionale della piattaforma, quella del V e IV sec. a. C. sulla collinetta dei Cappuccini e quella ellenistico-romana sul pendio di Valleverde.
Le tombe sulla collina dei Cappuccini e di Valleverde, sono di regola a camera, mentre quelle ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] S. Caterina di Pitinuri (fraz. del comune di Cùglieri, in provincia di Nuoro). A S-O di questo colle si estende un da essa avvenne nel 215 a. C. quella battaglia campale fra Romani, comandati da Tito Manlio Torquato, e Sardi alleati con i Cartaginesi ...
Leggi Tutto
ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] ma molto tarde (c. 1000 d. C.), provenienti dalla provincia di Chechiang; ma la ceramica che per noi ha la R. E. M. Wheeler, A. Ghosh, Krishna Deva: A.: an Indo-Roman Trading-station on the East Coast of India, in Ancient India, II, 1946, luglio ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] nome che per il dato archeologico, invero del tutto assente, mentre nella contrada La Cuma sono state accertate testimonianze di vita romana in varî punti e su una vasta superficie.
Bibl.: G. Annibaldi, in Fasti Arch., XIII, 1958, n. 2345; XV, 1963 ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] celtiche che, in questi paesi, tenevano i loro poderi già in tempi precedenti l'occupazione romana e che, più tardi, presero parte attiva alla vita della provincia.
Agli inizî del II sec., C. Vindonius Successus era aedilis Claudiae Celeiae; i membri ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...