Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] , funerali ufficiali. La città dette una flaminica alla provincia e conosciamo anche molti seviri augustali. La città ha procuratori concernente la concessione del diritto di cittadinanza romana al capo della tribù degli Zagrenses, chiamato Iulianus ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] amica e alleata di Roma", e fece parte della provincia della Galazia.
Le rovine della città, già descritte , pp. 339-340, 370, fig. 135; M. Bieber, The History of Greek and Roman Theater, Princeteon 1961, p. 219-221, figg. 741-742; W. B. Dinsmoor, The ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA
L. Banti
Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi B. dovrebbe identificarsi [...] (m 16 × 5,50), coperto da una tettoia retta da pali. Eccetto che nella necropoli di Barano, le tombe furono generalmente riadoperate in età romana.
La città romana occupa solo la parte più bassa della città etrusca, il Mercatello, dove case e ville ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] già percorsa nell'epoca preistorica e venne completata dai Romani nel III sec. d. C. Testimoniano la Data la modesta importanza che la città ebbe nella vita della provincia e del regno norico, le testimonianze sono relativamente scarse. In ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] perché dopo il 199 a. C. (Liv., x, 12), A., ultimo baluardo sannita, dopo accanita resistenza fu vinta dai Romani. Del periodo romano abbiamo scarse notizie; nell'area della città sono state trovate monete repubblicane e imperiali fino a Valentiniano ...
Leggi Tutto
OLIVETO CITRA
P. C. Sestieri
Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] . I resti sul terreno - blocchi, frammenti di tegole e di vasi grezzi - non permettono di risalire ad epoche più antiche della romana, ma trovamenti sporadici di oggetti del III sec. e di monete del V sec. a. C., fanno pensare alla possibilità di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] di S. Nicolò,Lecce 1724. I, p. 38; II, p. 255; p. Benedetto Spila, Memorie storiche della Provincia Riformata Romana, I,Roma 1890, p. 194; G. Gallo, Scultori in legno del sec. XVII: Frate Angelo da Pierafitta. in Brutium,XIV.6 (1935), p. 111 ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] volta nel 326 a. C. a fianco di Roma durante la seconda guerra sannitica: tra l'altro ospita e rifornisce i Romani spogliati alle forche caudine. Un ruolo di primo piano continua a mantenere durante le guerre sannitiche, due volte cade in potere dei ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] costituisce una propaggine sul versante adriatico della provincia di Arezzo. Nelle fonti antiche è II A, 1923, c. 1884, s. v. Sestinum; G. Maetzke, Sestinum. Italia Romana Municipî e Colonie, S. II, vol. I, Roma 1940 (con bibliografia completa); id ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. ii, p. 173)
B. Sciarra
Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] quasi tutto il materiale archeologico di B. e provincia, già sparso tra collezioni pubbliche e private come è sistemata in questa stessa sala e comprende monete greche, romane e medievali. La piccola sezione di monete medievali comprende infine pezzi ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...