ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] Posidonia, che vanno dal VI al IV sec. a. C., testimonia della fioridezza della vita economica della città.
Sulla città romana nessuna notizia nelle fonti ed anche le due iscrizioni trasmesse dal C.I.L., ix, 6172-6173 poco illuminano sulla storia di ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] 1807 e 1808; H. Duetschen, Antike Bildwerke in Oberitalien, V, Lipsia 1882, pp. 394-396; M. E. Blake, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, in Mem. Amer. Acad. in Rome, VIII, 1930, pp. 113-114; A. M. Colini, Fascio ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] più antico del II, sec., più antico cioè della colonia romana, ci consente di avanzare la ipotesi che S. di V. è oggi Potenza.
Bibl.: F. Ranaldi, Ricerca archeologica nella Provincia di Potenza, Potenza 1960; M. Napoli, Una speranza dell'archeologia ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] in Not. Scavi, 1931, p. 655 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, pp. 205, nota i e 459. Per gli Itinerari: Miller, Itineraria Romana, p. 354 e fig. a p. 194. Per la storia medievale: B. Cappelli, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, I, 1931, p. 405 ...
Leggi Tutto
ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή)
Red.
Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ.
Identificata con la Vilusha dei [...] indipendente e la città entrò a far parte della provincia di Cilicia. La storia successiva è scarsamente documentata, ναυάρχις si legge su una moneta di Geta.
Della città romana restano importanti rovine: un acquedotto, un teatro, una grande cisterna ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] risulta che egli era a Roma anche durante la Repubblica romana e anzi aveva prestato servizio in quei Corpi d'arme la fam. Boucheron, in Atti della Soc. di archeol. e belle arti per la provincia di Torino, I (1875-76), pp. 246, 253, 255; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Luigi
Franco R. Presenti
Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] schizzi vivi ed efficaci di scene di vita romana e di monumenti della città ad acquerello con l 92/2).
Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia, Milano 1862, p. 111; A. Pinetti, F. Coghetti pittore, ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO
A. Giuliano
Comune (in provincia di Grosseto, a 130 m s. m.) nel territorio del quale rimangono avanzi e necropoli di una città identificabile con Heba [...] 70 parole (tra le quali si riconoscono nomi di divinità e indicazioni per offerte) databile al V-IV secolo.
La Heba romana si insediò nel luogo della città etrusca, da essa proviene la Tabula Hebana di bronzo, scoperta nel 1947 in località Le Sassaie ...
Leggi Tutto
ORBETELLO
P. Bocci
Città della Toscana, della provincia di Grosseto, di fronte all'Argentario, alla estremità di una sottile penisola che si protende in mezzo ad una caratteristica laguna descritta [...] di Orbetello, Roma 1954. Per le mura P. Raveggi, in st. Etr., VII, 1933, p. 413; G. Lugli, La Tecnica Edilizia Romana, Roma 1957, tav. XXII, p. 3. Per il supposto tempio di Giove Vicilino sotto le fondazioni del Duomo: R. Del Rosso, Polimnia ...
Leggi Tutto
ALBA (Alba Pompeia)
C. Carducci
Città romana del Piemonte, presso la confluenza del torrente Cherasco col Tanaro (oggi nella provincia di Cuneo). Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. [...] di A. Pompeia. Solo più tardi, però, e precisamente nel periodo cesariano, ai suoi abitanti fu concesso di essere cives Romani e con tale storico avvenimento si iniziò il vero grande progresso della città. Sappiamo anche che la città fu ascritta alla ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...