BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] . L'elezione del papa, che è un vescovo, riguarda solamente la Chiesa locale di Roma o i vescovi suffraganei della provinciaromana o, al massimo, quelli dell'Italia: ogni contesa al riguardo - conclude il B. - si risolveva, in passato, là dove era ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] del generale Faldossi l'annotazione di lettere patenti al B. nominato vicario generale per la celebrazione del capitolo della provinciaromana da tenersi nel convento di Passignano. Sempre nell'anno 1567 il B. viene detto, nello stesso Registrum, "in ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] già il 14 settembre il generale Ambrogio da Cori lo nominava nella terna delegata a presiedere il capitolo della Provinciaromana. Riformatore del convento di Montereale il 24 febbraio 1480, l’8 ottobre era reggente nello Studio pisano.
Iscritto al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] studio. Affidò quindi il compito delle trattative e della scelta a fra' Giovenale da Narni, personalità di un certo rilievo nella provinciaromana, di cui aveva presieduto il capitolo provinciale tenutosi a Cori nel 1263.
Il 27 e il 28 ag. 1285 fra ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] del padre, avvenuta a Napoli (Pietro fu sepolto in S. Chiara) il 18 dic. 1348. Per tutta la vita appartenne alla provinciaromana: dopo aver ricevuto gli ordini maggiori intorno al 1355, fu inviato come lector di teologia a Bologna, e poi forse anche ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] ne celebrò un altro il 29 apr. 1410 (in un precedente capitolo generale a Bologna era stato dichiarato vero provinciale della provinciaromana dei domenicani, ancora divisa nell'obbedienza ai due papi). Nel giugno del 1413 il D. fu inviato da Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] Behörden vom Schisma bis zur Reformation, II, Rom 1914, pp. 106, 255; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provinciaromana, II, Roma 1914, p. 458; E. Walser, Poggius Florentinus, Leipzig 1914, pp. 21, 38; Acta Concilii Constanciensis, a cura ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] per salvare i beni della congregazione che il governo italiano, rispolverando la legge 19 giugno 1873 che estendeva alla provinciaromana la legislazione del 1866-67, si apprestava a incamerare. Lo J. si incontrò prima con A. Depretis (ottobre 1883 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] XXXV (1912), p. 417 n. 15. Notizie necrologiche a noi note in Liber anniversariorum Bas. Vat., in Necrologi e libri affini della provinciaRomana. Necrologi della città di Roma, a cura di P. Egidi, I, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] . A Ernesto Monaci per l'anno XXV del suo insegnamento, Roma 1901, pp. 488 s.; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provinciaromana, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIV, Roma 1908, pp. 190 s. (12 marzo), 238 s. (5 agosto ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...