PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] di questi insediamenti domenicani, Tugwell, 2000, pp. 91, 94).
Fra il 1229 e il 1230 Paglia fu eletto priore della Provinciaromana durante il capitolo tenutosi a Firenze. Il 28 gennaio 1231 compare in qualità di provinciale in una lettera inviata da ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provinciaromana con [...] greco Eucologio; revisore di opere teologiche di confratelli; consultore dell’Indice dal 1655; ministro provinciale della Provinciaromana (1661), fu eletto nel maggio 1665 procuratore generale dell’Ordine.
Morì il 10 dicembre 1673 nel convento ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] In segno di venerazione nei confronti del suo maestro Tommaso d'Aquino, nel marzo 1272 il D. consegnò ai domenicani della provinciaromana la chiesa di S. Paolo di Palearia in Salerno, per la costruzione del nuovo convento domenicano di S. Maria. Per ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] .: Roma, Archivio di S. Francesco a Ripa, ms.99 antica numerazione (sec. XVIII): L. da Modena, Cronaca della riformata provinciaromana, ff. 234 s., 272; Ibid., Spese che si fanno all'altar maggiore di questa chiesa, 1743-44; Milano, Bibl . Braidense ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] Chronica; ma l'assenza del G. colpisce sia per il ruolo di rilievo da lui indiscutibilmente ricoperto nell'ambito della provinciaromana per almeno un quindicennio, sia in considerazione del fatto che la Chronica non manca di ricordare, sia pure con ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] .; H. Hurter, Nomenclator Literarius theologiae catholicae, V,Oeniponte 1913, coll. 1793-1795; p. Galletti, Memorie storiche intorno alla provinciaromana della Compagnia di Gesù, I,Prato 1914, p. 632, e Appendice XXV; A. V. [Arturo Vermeersch], p. A ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] - E. Orioli, [Bologna] 1909, p. 320; XIII, a cura di G. Cencetti, ibid. 1940, pp. 186, 238; Necrologi e libri affini della provinciaRomana, a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLV, Roma 1914, p. 13; W. von Hofmann ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Opera, Senis 1503, c. CCIIv; G. Aliotti, Epistolae et opuscula…, Arretii 1769, I, pp. 203-206; Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLV, Roma 1914, p. 163; I. Ammannati ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] riguarda l'Ordine, il papa gli comandò di riformare il curriculum degli studi. Subito dopo il L. iniziò la visita alla provinciaromana. Il 26 dic. 1518 celebrò il capitolo provinciale all'Aquila. Ritornò a Roma il 3 genn. 1519. Proseguì poi per ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] Novella a Firenze.
Dopo essere entrato nell’Ordine domenicano poco prima del 1355, Pantaleoni iniziò i suoi studi nella provinciaromana dell’Ordine; in seguito, fu mandato a studiare in Inghilterra e a Parigi. Le date in cui Pantaleoni ricevette ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...