• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [1881]
Diritto civile [68]
Biografie [1232]
Religioni [488]
Storia [329]
Arti visive [238]
Diritto [95]
Letteratura [93]
Storia delle religioni [60]
Economia [37]
Storia e filosofia del diritto [27]

GAZZOLI,Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLI,Lodovico Carlo M. Fiorentino Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] sua fermezza nel mantenimento dell'ordine pubblico nella provincia, coadiuvato nella sua azione dalla presenza decisiva dell 1869-85, VIII, p. 412; R. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la Rivoluzione romana, I, Roma 1898, pp. 278 s.; G. Leti, Roma e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARTINELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Filippo Paolo Posteraro Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano. Il [...] di Bologna ed era stato eletto consultore di finanza per la provincia. Nel marzo del 1848 divenne titolare della cattedra, proprio in di Bologna, Bologna 1847). Proclamata la Repubblica Romana, rifiutò di pronunciare l’atto di adesione richiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAPIZUCCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Paolo Gigliola Fragnito Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] legazione, nominando il 21 ott. 1534 governatore della provincia della Marca Anconitana e della città di Ancona il 380; XI, Roma 1877, p. 37; Bibliogr. romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori romani, I, Roma 1880, p. 73; E. Costantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BERNARDO del Lago

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO del Lago Peter Partner Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] per informare la Curia di tutte le questioni concernenti la provincia e lo avesse sospeso dal suo ufficio e privato della nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia…, in Archivio della Società romana di storia patria, XXVI(1903), pp. 299-316; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro Dario Busolini NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale. Avviato [...] una stamperia per i cattolici russi, istituto che la Chiesa romana creò solo due secoli dopo (il Pontificio Istituto Orientale del Nord. Dopo il 1739 non si allontanò più dalla provincia cappuccina umbra, dove visse fino alla morte, avvenuta il 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLONNA, Angelo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] , intitolata Memorie sulla famiglia Colonna e gente colonnese, romana, corsa, francese, spagnola, tedesca, polacca, napoletana è un manuale di Serafici e cronicali ragguagli della Provincia minore osservante di Corsica, dedicato nel 1671 a monsignor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BICHI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Carlo Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] chiamato da Alessandro VII a servire nella Curia romana. Dopo alcuni anni trascorsi negli impieghi subalterni delle segreterie pontificie, il B. fu incaricato dal pontefice del governo della provincia di Bologna, in qualità di vicelegato, una carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANTINORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Giuseppe Gaspare De Caro Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] i dodici Colleghi. Nel 1798 aderì alla Repubblica romana e, sebbene avesse soltanto ventidue anni, invece 1821 rinunziò alla carica di rettore; nel 1831 fu nominato consigliere della provincia. Morì a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali