CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] solo di Roma ma di tutti i governi esistenti in Italia, non escluso quello napoleonico. I Francesi parevano "cavalieri romani nelle provincie conquistate". "La finanza è veramente la puttana che nunquam satiata recessit", diceva l'11 apr. 1803.Né lo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] seguire il destino dei cadetti del tempo e fu ricevuto nella provincia di Milano della Compagnia il 15 ott. 1751 (pronunciò i voti su un'ampia ricerca erudita compiuta sulle fonti d'epoca romana (ma anche greca e fenicia), che dimostravano come l' ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] di questi versi, quasi tutti esponenti della cosiddetta Scuola romana, un cenacolo di poeti e letterati attivi a Roma approfondimento e riscontro bibliografico si rimanda al catalogo Un tipografo di provincia. P. G. e l'arte della stampa tra Otto ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] , Memorie biografiche degli scultori… di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 344 s., 350; R. pp. 389 n. 93, 391 s. n. 97, 472 n. 35; Id., Roman Baroque sculpture, New Haven-London 1989, I, p. 205 n. 47; R. Wittkower, ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] immessi i semi di lino (la pianta era pure coltivata in provincia di Ancona), il cui olio poteva essere usato, tra l' ACRAF a Roma, dove pure avevano sede gli stabilimenti della Romana Vernici, un'azienda dove si producevano coloranti ed alcune ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] La Regione, dalle cui pagine affermò che la questione romana doveva esser sciolta con il consenso del papa. I fatti sociale dell'Italia (1893); Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Palermo, in Annali di statistica, 1893, n. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] di 3 milioni a fondo perduto concessa dal Comune e dalla Provincia - progettò la costruzione del Cantiere navale di Palermo e, nel commercio dei grani importati dalla Russia e dalla Romania. Con altro finanziamento era entrato nella francese Société ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] proponeva infatti lo stabilimento in ogni. provincia di seminari agricoli e manufatturieri finanziati 109-112; Effemeridi letter. di Roma, IV (1775), pp. 4-7, 30-32; Antologia romana, I (1775), pp. 244-247, 252-253, 260-264; E. A. Cicogna, Saggio ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] e documentata rivalutazione del ruolo avuto in epoca romana dalla valle subequana come punto d'incontro del ramo la più breve, la più agiata e facile, e la più centrale della provincia, e che fu un ramo di via antica, il quale univa la Valeria alla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] quale, quando la F. si mise in proprio, ne divenne cliente, portando con sé altre amiche appartenenti alla buona società romana.
Per ampliare e potenziare la loro attività le tre sorelle decisero a questo punto di prendere in affitto un appartamento ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...