La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] come Colonia Laus Julia Corinthiensis; a questa fase seguirono ulteriori interventi da parte di Ottaviano. Come capitale della provinciaromana C. conobbe un periodo di nuova prosperità, interrotta, come sembra, dall’invasione degli Eruli del 267/8 d ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provinciaromana che costituisca una [...] -romeno (Roma, 10-11 maggio 1973), Roma 1974.
R. Florescu, Daco-romanii, Bucureşti 1981.
G. Luzzatto - G.A. Mansuelli, Roma e le province, I-II, Bologna 1985, passim.
L. Bianchi, s.v. ProvincieRomane: Dacia, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] al quale partecipano gli altri Epiroti sotto i coloni elei, ai quali i Romani avevano concesso privilegi. Nel 148 a.C. l’Epiro e l’Illiria si inseriscono nella provinciaromana della Macedonia e si rifonda il koinòn degli Epiroti, in funzione e sotto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] fiumi Orava, Mura e Sava, può essere definito come la parte occidentale dell’Ungheria. Esso corrispondeva alle provinceromane della Pannonia Superior e Inferior; a partire dal 1071, quando le regioni meridionali vennero conquistate da Bisanzio, il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] di Corinto e il conseguente scioglimento della Lega. Nel 27 a.C. la regione entrò a far parte della provinciaromana di Achaia. Patrasso, colonia romana dal 14 a.C., si sviluppò a scapito degli altri centri, molti dei quali furono inglobati nel suo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] . Per la Grecia propria, dopo l’intervento romano, è attestato l’uso dell’era macedonica (dal 148/7, data della costituzione della provinciaromana), dell’era acaica (dal 145/4), dell’era aziaca (dal giorno della battaglia di Azio, 2 settembre 31 a.C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] nelle Gallie, sulla presenza di un vescovo in ciascuno dei poli amministrativi (civitates) riconosciuti nell’antica provinciaromana (cattedrale di Canterbury, nella probabile area di una necropoli urbana) e di consolidare la cristianizzazione dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] soprattutto i collegamenti fra i capoluoghi delle varie civitates, le unità territoriali celtiche che avevano conservato nella provinciaromana una forte presenza: la cosiddetta Peyrigne, ad esempio, era una sorta di grande dorsale che metteva in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] dei Franchi, per indicare il territorio a destra del Reno dove questi si erano stanziati, penetrando entro i confini della provinciaromana della Gallia.
A partire dal III sec. d.C., infatti, il confine renano dell’Impero era stato attaccato dagli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] strateghi, curavano i rapporti tra la regione e lo Stato romano. L’intera area nel 148 a.C. confluisce nella provinciaromana di Achaia e dopo la battaglia di Farsalo, Cesare le concede la libertà dai tributi grazie alla fedeltà della Tessaglia alla ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...