VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] 'interno ha un tabernacolo di Mino da Fiesole e la vasca battesimale di Andrea Sansovino. Conserva la sua architettura romanico-pisana la chiesa di S. Michele arcangelo; in S. Pietro si trovano due statue lignee senesi del Quattrocento (Annunciazione ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] "S. Ambrogio Olona" dove si conserva una bella chiesina romanica e dove sorge un monumento ai caduti, opera dello scultore , esteso 1196,68 kmq. (il più piccolo tra quelli delle provincie lombarde), appartiene per circa 1/3 alla zona di montagna, per ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Porta Napoli a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa via o presso di essa si trovano la quell'antica di Campagna e Marittima, poi cambiata in provincia di Marittima. Velletri partecipò ai moti liberali del ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] R. Fonte-a-Nive, Avanzi di costruzioni poligonie dette ciclopiche nella provincia di Roma, Roma 1887, p. 118 segg.; E. Pais, Il territorio di Veroli nell'alto Medioevo, in Archivio della Società romana di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. 255-82 ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] al confine con la provincia di Bari, nel fondo di un bacino lacustre che si allarga alla periferia nel gruppo Vulturino. Antica Appia al 320 miglio da Roma; pochi avanzi rimangono dell'età romana, tra cui la tomba creduta di M. Claudio Marcello e ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] di Quartinus, anno 827 - sono quasi senza eccezione tutti prelatini. Il nome stesso di Vipitenum - che ricorre già nei due Itinerarî romani, continua fino al 1030 e nel sec. XIII, XIV indica tutta la conca - è identico a quello del Wipptal, al dilà ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] da Sanseverino e una tela del Pomarancio. In municipio, oltre a varie iscrizioni sepolcrali e frammenti di lapidi di epoca romana, è conservata una tavola con S. Francesco, di scuola senese del '400.
Bibl.: L. Lanzi, Della condizione e del sito ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] passare per Aquileia (L. Bosio, Itinerari e strade della Venetia romana, Padova 1970, pp. 173-77). Si conservano anche in situ per secoli la tranquilla vita d'una cittadina di provincia è attestato dal materiale epigrafico e artistico frutto dei ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] suo acquedotto. Sono stati inoltre costruiti i palazzi della Provincia, della Banca d'Italia, del Banco di Napoli, S. Paolo sono state liberate e restaurate le rovine di tre tempietti romani, due dei quali erano coperti da case di abitazione e il ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] è stazione della ferrovia Genova-Savona-Ventimiglia, a 4 km. da Savona.
Vada Sabatia, oggi Vado Ligure, piccola città romana della Liguria (IX regione augustea), sorta sul mare non lungi dalla preromana Savo (Savona) nel territorio della presumibile ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...