• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [1881]
Religioni [488]
Biografie [1232]
Storia [329]
Arti visive [238]
Diritto [95]
Letteratura [93]
Diritto civile [68]
Storia delle religioni [60]
Economia [37]
Storia e filosofia del diritto [27]

GHISLIERI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro Nicola Pastina Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] IX, Roma 1912, p. 766; N. Del Re, Il governatore di Borgo, in Studi romani, XI (1963), p. 25; Serie cronologica degli eminentissimi legati che hanno governato la provincia di Romagna dall'anno 1509 sino al 1822, Ravenna 1822, p. 7; Serie cronologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVEGNA, Bentivegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna Daniel Waley Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] dell'ospedale di Todi (1255) e "custos" della Provincia francescana dell'Umbria. Cappellano domestico del cardinale di Palestrina Stefano della povertà. Il B. divenne commendatario della chiesa romana di SS. Giovanni e Paolo (1288); fu incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PEGNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio Salvatore Fodale Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] ritorno e del temporaneo ristabilimento dell'Inquisizione romana nelle mani dei domenicani locali, prima al ritorno in Spagna non abbiamo notizia. Bibl.: M. A. Coniglione, La provincia domenicana di Sicilia, Catania 1937, p. 300; I. La Lumia, Storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALARDO Ovidio Capitani Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] che aveva invaso terre della Pentapoli appartenenti alla Chiesa romana. Ma anche dopo la morte dell'ultimo carolingio, F. Kehr, Italia Pontificia, VII, Venetiae a Histria: pars I, provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 219-220; E. Dümmler, Gesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Antonio Dante Balboni Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] di s. Guglielma regina d'Ungheria e di s. Eufrasia vergine romana, che sono state edite da G. Ferraro (Scelta di curiosità da Cantalupo, Cenni biogr. degli uomini ill. della francescana osservante provincia di Bologna, I, Parma 1894, pp. 129-61;G. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GIACOMO FEO – TERRA SANTA – VENTIMIGLIA – COTIGNOLA

POLCENIGO, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCENIGO, Federico di Luca Gianni POLCENIGO, Federico di. – Nato a Polcenigo (in provincia di Pordenone) nella seconda metà del XIV secolo, era figlio di Giacomo e di Bartolomea di Colloredo, ed ebbe [...] di non aver versato alla Camera apostolica quanto dovuto per il servizio comune, fu deposto dal papa dell’obbedienza romana Gregorio XII (1406-15). Federico di Polcenigo, in linea con la posizione politica assunta dalla propria famiglia, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CIVIDALE DEL FRIULI – PARAMENTO LITURGICO – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO DI TECK

ANTONIO da Sant'Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Sant'Elpidio Agostino M. Giacomini Agostiniano di S. Elpidio, nelle Marche. Nel 1358 il generale dell'Ordine Gregorio da Rimini gli concede di vendere alcuni possedimenti in pagamento di [...] Venezia si servì di A. per sistemare le cose della provincia agostiniana napoletana, del convento e dello studentato di S. nuovo venne chiamato a reggere lo studio presso la Curia romana. Nel medesimo anno partecipò in maggio al capitolo generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAPITO da Palestrina

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO da Palestrina Gianni Sofri Nacque a Palestrina il 13 febbr. 1748. Entrò a far parte della provincia riformata romana dei minori osservanti nel 1765; la sua erudizione in campo biblico e la preparazione [...] 8 lettere, volte a confutare il probabilismo dell'ex gesuita F. M. Salvatori). Bibl.: B. Spila, Memorie storiche della Provincia Riformata Romana, I, Roma 1850, p. 507; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, p. 224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali