Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] , su cui scorre la strada principale Nābulus-Bĕ’ēr Sheva e si trovano i centri maggiori (Gerusalemme, Betlemme, Hebron).
La provinciaromana della Iudaea fu costituita nel 6 d.C. da Augusto nella G. propriamente detta, con la Samaria e l’Idumea. Fu ...
Leggi Tutto
(lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al [...] ; il regno di N. (il territorio dei Massili) fu concesso a Gauda, fratello di Giugurta. A Gauda successe Iempsale, il cui figlio, Giuba I, fu sconfitto a Tapso (46) come pompeiano. La N. divenne allora provinciaromana con il nome di Africa Nova. ...
Leggi Tutto
Spedizioni militari guidate dall'imperatore Traiano (97-117) contro la Dacia, che venne ridotta a provinciaromana. La prima g.d. (101-102) vide l'imperatore varcare il Danubio ed espugnare dopo due anni [...] la capitale nemica, Sarmizegetusa. La pace fu molto fragile a causa di confini mal definiti, fonte di continui attriti con il re Decebalo, tanto da portare allo scoppio della seconda g.d. (105-06). Il ...
Leggi Tutto
Capo dell'antico popolo dei Cadurci in Aquitania; allo scopo della rivolta dei Galli contro i Romani nel 52 a. C., fu mandato da Vercingetorige fra i Ruteni, donde tentò di invadere la provinciaromana [...] e si lasciò poi morire di fame in carcere), L. riuscì a fuggire ma caduto in mano dell'arverno Epasnatto, amico dei Romani, fu consegnato a Cesare; forse seguì il destino di Vercingetorige. Un suo discendente fu sacerdote all'altare di Augusto e Roma ...
Leggi Tutto
(turco Milâs) Cittadina della Turchia (48.896 ab. nel 2007) nella prov. di Muğla.
Nell’antichità fu il centro religioso più importante della Caria, per i templi di Zeus e del dio Sinuri. Città principale [...] Mausolo trasferì la capitale ad Alicarnasso. In età ellenistica appartenne ai Seleucidi (3° sec. a.C.); alleata dei Romani contro Filippo V di Macedonia (2° sec. a.C.), fu dichiarata libera da Roma ed entrò a far parte della provinciaromana di Asia. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e archeologo (Parigi 1828 - ivi 1884). Durante la sua carriera diplomatica fu ambasciatore di Francia a Costantinopoli (1880), dedicandosi anche a studî storici, archeologici, epigrafici e [...] varie opere sulle prossenie greche (1863), sulla geografia comparata della provinciaromana d'Africa (1884-88), sulle campagne africane di Giulio Cesare (1884) e sui Fasti della provincia africana (1888). Entrò nel 1880 nell'Académie des inscriptions ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 40 d. C.) di Giuba II e di Cleopatra Selene: succedette al padre (23 o 24). Collaborò coi Romani nella guerra contro Tacfarinate, ma non si interessò attivamente del suo regno, abbandonandolo [...] a cortigiani e schiavi. Fu chiamato a Roma da Caligola, che lo fece uccidere con l'intento di ridurre la Mauretania a provinciaromana. ...
Leggi Tutto
(lat. Silures) Antica popolazione della Britannia meridionale (contee di Monmouth, Brecknock, Glamorgan), secondo Tacito immigrata dall’Iberia. Dopo la riduzione, sotto Claudio, della Britannia a provincia [...] romana, i S. resistettero per qualche decennio, finché furono domati da Giulio Frontino (74-78 d.C.). Loro città: Venta Silurum (presso Caerwent) e Isca Silurum (presso Caerleon). ...
Leggi Tutto
Capo arabo della Siria, che ebbe parte nella fine della dinastia seleucidica (sec. 1º a. C.). A lui infatti si deve il tradimento e forse l'uccisione di re Antioco XIII (63 a. C.), allorché Pompeo giunse [...] in Siria per la sua definitiva annessione come provinciaromana. ...
Leggi Tutto
Erudito (m. Roma 1749), francescano. Scrisse la storia del convento e della chiesa di S. Maria in Aracoeli (1736) e Memorie istoriche sulle chiese francescane della provinciaromana (1744), con rigore [...] sistematico di ricercatore antiquario e di erudito ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...