CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] l'arresto e l'inchiesta cui fusottoposto il C. a Roma nel 1794, sono state in gran parte pubblicati da C. Trasselli, Processi politici romani dal 1792 al 1798, in Rass. stor. del Risorg., XXV (1938), II, pp. 1504-1509; 12, pp. 1620-1626. Per la sua ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] legazione, nominando il 21 ott. 1534 governatore della provincia della Marca Anconitana e della città di Ancona il 380; XI, Roma 1877, p. 37; Bibliogr. romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori romani, I, Roma 1880, p. 73; E. Costantini ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] dell’ambiente felsineo fu all’origine della sua elezione, nel gennaio 1849, all’Assemblea costituente degli Stati romani in rappresentanza della provincia di Bologna. Anche se non intervenne quasi mai in aula, partecipò con convinzione e passione all ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] .: A. L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abruzzi, II, Napoli 1782, p. 161; G. degli Ubaldini secondo il suo carteggio ed altri documenti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XIV (1891), pp. 295 s. n. 22; Les ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] Giulio II sulla riviera adriatica: si pensava nella corte romana, allora al seguito dell'esercito, di sottrarre per pontificat de Jules II, Paris 1928, pp. 112, 143, 159; U. Formentini-T. Valenti, La Spezia e la sua provincia, La Spezia 1924, p. 77. ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] . Come arcade ebbe il nome di Clarisco Egireo e nella sede romana del Bosco Parrasio recitò alcuni sonetti e due discorsi filosofici.
Fin era costituito dal feudo di Telese e Solopaca, nella provincia di Terra di Lavoro, comprendente anche le terre ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] quale lo nominò governatore generale delle armi della provincia della Marca: carica ragguardevole, inferiore soltanto antica fam. de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, pp. 32-34; P. Mandosio, Bibl.romana seu scriptorum Romanorum centuriae, Romae ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] del Consiglio dei deputati, con l'avvento della Repubblica Romana il G. nella sua qualità di anziano del Municipio locale commissione di statistica istituita dal governo in ogni provincia per lo studio delle condizioni economiche dello Stato.
...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] sua zona d'azione fu spostata a Viterbo e provincia. In questo territorio poté ancora distinguersi nel 1831, Risorg., XXVIII (1941), pp. 13-19, 39; M. Petrocchi, La Restaurazione romana (1815-1823), Firenze 1943, pp. 94-106; P. Dalla Torre, I corpi ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] per informare la Curia di tutte le questioni concernenti la provincia e lo avesse sospeso dal suo ufficio e privato della nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia…, in Archivio della Società romana di storia patria, XXVI(1903), pp. 299-316; Id., ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...