SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] risulta dalle caratteristiche dei materiali rinvenuti. Sul centro etrusco si insediò la colonia romana. Un'iscrizione con dedica a Silvano posta da un sevir augustalis (G criterio topografico, comprende materiali della provincia e della città di S. ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] a Livorno (1931); il Monumento ai caduti di Lari in provincia di Pisa (1925 circa); la Cappella Sertoli a Sondrio.
Fonti ed arte, XXV (1916), 15, p. 162; A. Lancellotti, La Prima Biennale romana d'arte MCMXXI, Roma s.d. (ma 1921), pp. 55, 60; F ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] .: M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio C. Debiaggi, Il pittore P.F. G. da Campertogno, in Boll. stor. per la provincia di Novara, L (1959), 2, pp. 246-264; LI (1960), 1, pp. ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] G. Tagliaferri che derivava da un'idea del Cresseri.
In provincia lavorò, tra l'altro, per le parrocchiali di Verolanuova, Castelli (La forza delle armi, Brescia armata, La vittoria romana, nello scalone Putti, nella sala della Giunta e nell'ufficio ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] l'"eclettismo colossale" che dominava la scena architettonica romana e i primi disegni della tesi che il D e ripreso nel quartiere per le maestranze del Lanificio Fila a Cossato in provincia di Vercelli (1943; cfr. Ciuccicasciato, 1980, pp. 29, 111 ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] adattato ad un certo clima lugubre della pittura controriformata romana, secondo gli esempi del tardo Iacopino, di Siciolante -303; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, M.R. Gabrielli, Provincia d'Aquila, Roma 1934, ad Indicem; A. E. Popham-J. Wilde ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] (Ovid., Am., ii, 16) ed è oggi notevole centro in provincia dell'Aquila (Abruzzo). Vi nacque nel 43 a. C. il Solimo che delimitano un'area ellittica ai margini della S. romana.
Sono noti, mediante la documentazione epigrafica peligna e latina di ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Vito Mele) e del 1914 (Silvana, marmo, Milano, Galleria d’arte moderna) e, dal 1914 al 1916, alle Mostre della Secessione romana, dove inviò opere di efficace espressività (si ricorda Cerchio, 1910 circa, bronzo, Varese, Civico Museo d’arte moderna e ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] Clyde e di Forth.
La B. - una delle province meno tranquille dell'Impero - fu governata con un legato, nella sinistra e una palma nella destra.
Bibl.: Monete di Adriano: Mattingly-Sydenham, Roman Imper. Coin., II, Londra 1926, p. 412, n. 577; p. 453 ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] delle Erbe a Verona (Modena, Raccolta d'arte della Provincia), veduta cittadina dalla costruzione sapiente e dalla fredda armonia tonale tecnico, nello stesso anno presentò alla Quadriennale romana Ingresso a Vignola (presso il Comune di Vignola ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...