SAHEL
A. Bonanni
(arabo classico Sāḥil)
Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] sarebbe quindi estesa più a S di quella attualmente denominata S. di Tunisia.Il S. islamico fece parte in età romana della provincia dell'Africa proconsularis e conobbe a partire dal sec. 1° a.C. una nuova definizione del proprio territorio. Accanto ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] rovesciatesi attraverso la Tracia sull'Asia Minore, precisamente dai Tectosagi. Sotto la dominazione romana, Ancyra fu la capitale della provincia di Galatia e divenne una importante città. Degli edifici, noti attraverso le iscrizioni, soltanto ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] autonomo si hanno nel 146 a. C., quando quelle regioni furono definitivamente assoggettate ai Romani, dopo la sconfitta della lega achea. Riunita alla Macedonia, l'A. divenne provincia autonoma solo nel 27 a. C., con Augusto, che ne affidò il governo ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] di un'altura a valle del Danubio. Il centro della C. romana era costituito dall'accampamento stabile costruito con terrapieni, non oltre l' era già abbandonato e deserto; poichè nel 433 la provincia di Pannonia, alla quale aveva appartenuto C. fin ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] dorme nel 1935 il F. prese parte alla seconda Quadriennale romana (espose a tutte le prime quattro edizioni della mostra, 1931 . 127; M. Vittori - A. Serarcangeli, Il Novecento in provincia di Latina. Presenze e testimonianze, Latina 1995, pp. 37, ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] nella provincia Lugdunensis IV e, a partire dalla prima metà del sec. 4°, divenne sede episcopale (suffraganea di Sens fino al 1622, visibili le mura cittadine, risalenti nel nucleo all'epoca gallo-romana e dotate nel sec. 15° di nuove torri e porte ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] oltre ai temi veristici e di genere, paesaggi della Campagna romana, che sono forse le sue cose migliori (La staccionata Revoltella di Trieste, nella Pinacoteca di Ascoli, nella Raccolta della Provincia e del Comune di Napoli, al Comune di Roma, nel ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] 1606) che si fondono a manierismi di eco romana (Pomarancio).
Fonti e Bibl.: V. Benigni, Compendioso , Macerata 1905, p. 43; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, pp. 78, 343; B. Molaioli, ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] e, dopo il 44 d. C., fu la capitale della provincia Iudaea (più tardi Palaestina), e tale rimase fino alla conquista rivestimento in pendio ed era protetta da un fossato. La città romana era fornita di acqua per mezzo di due acquedotti, che furono ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] della storia milanese (Difesa degli Insubri contro i Romani, Ingresso di Francesco I in Milano nel 1815). scultura nella basilica di S. Gaudenzio a Novara, in Bollettino storico per la provincia di Novara, LXXI (1980), 2, pp. 117-132; Il duomo di ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...