GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] Bonaventura da Sorrento. Nel 1862 pronunciò i voti semplici e iniziò lo studio della teologia; poi si trasferì nella provinciaromana, prendendo i voti solenni (1865) e terminando gli studi presso il convento di Tivoli. Ordinato sacerdote a Frascati ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] un domenicano tuttora non identificato: l'attribuzione del testo all'orvietano Giacomo Scalza, lector sententiarum e visitator della provinciaromana dei frati predicatori, non pare più sostenibile (ibid., pp. 5-16). La Legenda latina fu edita per la ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] fino a quando, nel 1621, venne nominato prefetto degli studi inferiori.
Nel "Catalogo" triennale dei gesuiti della provinciaromana del 1616 il G. risultava avere una spiccata attitudine all'insegnamento; veniva però annotata la sua natura collerica ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] , Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, a cura di E. Celani, pp. 36, 97; Necrologi e libri affini della Provinciaromana, a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, Roma 1914, p. 505; S. Fantoni Castrucci, Istoria ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Resignat., I, c. 32r; Reg. Vat.449, cc. 254v-255r; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provinciaromana, I, Necrologi della città di Roma, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, Roma 1908, pp. 461, 503; Paolo di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] firmati dal G. nelle cariche ricoperte tra il 1854 e il 1865); Ibid., Arch. di S. Maria sopra Minerva, ProvinciaRomana, G. Sanvito, G. G. (ms.; 1873); Ibid., P.T. Masetti, Memorie istoriche della Biblioteca Casanatense (1700-1884); Ibid., Arch ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] divenne assistente e consultore provinciale, nonché confessore e procuratore di quasi tutte le case della provinciaromana della Congregazione, adempiendo diligentemente agli impegni. "Vocalis" ai comizi generali del 1742, venne eletto provinciale ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] Perugia (Loenertz, pp. 66-68).
La prima data sicura, a proposito di F., è il 1292, quando il capitolo della provinciaromana, celebrato a Roma, lo assegnò come lettore delle Sentenze al convento di Firenze; l'anno successivo, il capitolo di Anagni lo ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] 21 dicembre divenne admonitor e socius del provinciale, cariche che lo ponevano ai vertici della provinciaromana. Visse gli ultimi anni nella casa romana con l'incarico di confessore, interprete delle sacre scritture e consultore del provinciale.
Il ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provinciaromana dell’Ordine [...] e firmato dal cardinale prefetto e da Francesco Maddaleni Capiferro, suo segretario. Da questo scontro interno alla burocrazia romana operante in materia di fede, Petroni, nel suo ruolo di maestro del Sacro Palazzo, uscì sconfitto e la congregazione ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...