CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] . Balzani, Roma 1903, 11, p. 244, ediz. e comm. della carta del 9 apr. 977 a cura di R. Morghen in Statuti della ProvinciaRomana, a cura di V. Federici, Roma 1930, in Fonti per la storia d'Italia, LXIX, pp. 3-9; Monum. Epigraphica Christiana, a cura ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] traccia di un suo ciclo di prediche in cattedrale nell'anno 1500. Nel 1509 ricevette l'incarico ad interim della provinciaromana, che gli venne confermato dal capitolo del 1510. Con questo titolo fu infatti presente al capitolo generale che si tenne ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] alla mano di F.A. Mayerle (Astrua, 1987, p. 72).
Fonti e Bibl.: Fra' Casimiro, Memorie istoriche delle chiese … della provinciaromana, Roma 1764, p. 145; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 35 ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] Panaerides aedes (Romae 1627).
Per il 1629-30 il nome del G. non compare nei cataloghi della provinciaromana, né in quelli della provincia siciliana, e quindi può darsi che in questo lasso di tempo effettuasse il cosiddetto terzo anno di probazione ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] Romae 1936, pp. 207 s.; L. A. Biglione di Viarigi, La cultura del 700, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 280 s.; C. Angeletti, Necrologio della provinciaromana dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, Roma 1969, p. 88; Enc. Catt., III, col. 443. ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] diplom. dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, III, Roma 1862, pp. 78-80, doc. n.XXX; Necrologi e libri affini della Provinciaromana, a cura di P. Egidi, Roma 1908-1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV-XIV, I, p. 330; II, p. 496; G ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] primi quindici cardinali usciti dalle file dei predicatori. Nella seconda parte l'attenzione si concentra sulla provinciaromana e le biografie raccolte riguardano vescovi, maestri di teologia, penitenzieri papali e ministri provinciali. Le notizie ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] responsabilità. Nel 1633 divenne infatti padre provinciale della provinciaromana; nel 1642 fu eletto vicario generale dell'Ordine assumere uffici di rilievo anche nell'ambito della Curia romana, come membro del collegio creato per esaminare i ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] stabilì che il posto che gli spettava nei capitoli era quello immediatamente successivo a quello del superiore provinciale della provinciaromana.
Nel 1725 ilcardinale N. Coscia concesse al C. vari favori e incarichi, tra cui quello di predicare ogni ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] (arm. 41-43, vol. I ss., passim); Liber anniversariorum Soc. Salvatoris ad Sancta Sanctorum, in Necrologi e libri affini della provinciaromana, I, Necrologi d. città di Roma, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, a cura di P. Egidi, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...