GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] ; ma dal 21 aprile dello stesso anno al 24 apr. 1550 il capitolo generale domenicano lo nominò priore della provinciaromana. In questa veste il G. prestò particolare attenzione alla formazione data a coloro che entravano nell'ordine, concentrandosi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] . dell'Ordine dei predicatori, IV, n. 139, pp. 60, 65, 70; Ibid., Arch. di S. Maria sopra Minerva, G. II 18: Necr. della provinciaromana (ms. st.) p. 42; 11 32: Liber Collegii S. Thomae Aquin., p. 49; II 47: Necr. ven. conv. S. Mariae super Minervam ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] , XVI (1893), p. 100; P. M. Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer, Freiburg 1907, p. 89; Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, p. 253; O. von Mitis, Curiale Eidregister, in Mitteil. des Instituts für Osterr ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] , Roma 1967, p. 181; Casimiro da Roma, Memorie istoriche delle chiese e dei conventi dei frati minori della provinciaromana, Roma 1744, pp. 195, 199 s.; C. Trasmundo-Frangipane, De Frangipanibus Illyricis eorumque consanguineis, Romae 1870, pp. 21 ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] con S. Mancini e N. Zanardelli portò avanti nella commissione la posizione della Sinistra, che chiedeva di estendere alla provinciaromana le leggi del 1866-67 senza alcuna deroga, ma non desiderava sabotare la legge temendone il rinvio, e riuscì ad ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] M. Armellini, Le chiese di Roma, Roma 1891, p. 390; E. Fusciardi, Cenni storici sui conventi dei pp. Carmelitani Scalzi della provinciaromana, Roma 1929, pp. 11 s.; P. Pecchiai, Acquedotti e fontane di Roma nel Cinquecento, Roma 1944, pp. 65, 84; Id ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] ), di Tivoli (1859) e poi di Sankt-Andrä in Carinzia (1861), dove si erano rifugiati momentaneamente i gesuiti delle provinceromana e veneta della Compagnia delle zone annesse al Regno d'Italia in seguito alle vicende politiche di quegli anni.
Dal ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] congresso regionale socialista tenuto nel 1896. Si dedicò inoltre all'organizzazione economica e politica dei contadini della provinciaromana, dirigendo una serie di agitazioni e istituendo a Marino un circolo socialista prima e una cooperativa di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento
**
Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] della chiesa di S. Angelo in Gaeta. Nel 1257, durante il capitolo della provinciaromana dell'Ordine che si teneva a Firenze, fu designato a rappresentare la provincia in qualità di socio del diffinitor al capitolo generale che si sarebbe tenuto a ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] all'assistenza religiosa dei galeotti e del personale della flotta pontificia del porto di Civitavecchia.
Affidata ai cappuccini della provinciaromana da Innocenzo XI col breve Cum nos spiritualem del 15 maggio 1684, tale cura era svolta seguendo un ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...