VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] Colonia Iulia Augusta Venafrum. Gli abitanti erano ascritti alla tribù Tromentina. La città, che era dapprima sull'altura, in epoca romana si spostò più a valle, verso la pianura. Nell'antichità Venafro era famosa per la produzione dell'olio e per la ...
Leggi Tutto
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] notevole profondità avanzi di antiche fognature, di una strada romana a basolato, che aveva sede probabilmente sotto la sede kg. 1.567.695.
Il censimento industriale del 1927 dava nella provincia 8984 esercizî con 105.995 addetti (più di 11 in media ...
Leggi Tutto
LATINA (App. II, 11, p. 163)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] ab., con aumento del 36,4% circa rispetto al 1951.
La provincia di L. è costituita da varie parti che hanno caratteristiche molto diverse bonificata di Aprilia l'agro si ricollega alla Campagna Romana. Nella montagna lepina i caratteri e gli aspetti ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] sparsi per la campagna, in leggiero aumento rispetto ai decennî precedenti (10.843 nel 1901).
Valentia fu piccola città romana della Liguria Mediterranea, sulla sponda destra del Po (IX reg. augustea). Si sviluppò da foro o conciliabolo anteriore ...
Leggi Tutto
. Paese delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Trae origine e nome dall'antico Falerio, distrutto non si sa bene quando, forse nel sec. X, e abbandonato dagli abitanti che ripararono sul vicino poggio [...] (m. 432 s. m.). Secondo il censimento del 1936 il comune ha un'area di kmq. 24,48 e 4387 abitanti.
La città romana sorgeva in pianura (piane di Tenna o di Falerone) sulla sponda sinistra del Tenna e sulla via che da Urbs Salvia conduceva ad Asculum. ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539; App. I, p. 1048)
Mario ORTOLANI
Al censimento del 1936 la popolazione residente nel comune di Teramo risultò di 33.796 abitanti; nel 1951 questa popolazione era salita a 38.643 [...] , verso l'apice del cuneo si estende la T. romana, con strade strette, angolate: quell'asse era anticamente un a ventaglio dalla piazza, sempre allegra e animata.
La popolazione della provincia di T. è passata dai 249.532 abitanti che essa contava nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 1, 16)
Il geografo greco volle dunque mettere la propria scienza a disposizione dell'amministrazione romana, e in particolare dei governatori delle province, spesso nominati a capo di paesi di cui ignoravano tutto.
All'arida geografia matematica, che ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le erogazioni necessarie al carico della rete. In ogni provincia vi è una direzione dell'acqua, incaricata di comuni. Partito dal castrum e da luoghi sperduti tra le rovine romane, l'uomo del X secolo riconquista lo spazio abbandonato in direzione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] party di D. Trimble (28 seggi) e il Roman catholic social democratic and labour party (24 seggi), entrambi decentrato di Belfast e la ripresa del controllo diretto inglese sulla provincia. Nello stesso mese l’IRA aveva abbandonato la commissione per ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ha sperato di potersi riavvicinare alla Chiesa cattolica romana, dopo anni di persecuzione ed emarginazione subite sotto ), l’induismo e il cristianesimo. In Myanmar, nella provincia sud-occidentale ai confini con la Thailandia, la minoranza cristiana ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...