BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] , Notizie storiche e artistiche del duomo di Modena, Modena 1896, pp. 44, 200; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provinciaromana, II, Roma 1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, p. 289; A. Mercati, Reggio Emilia nel servizio diplomatico ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provinciaromana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] al 1464 fu quasi ininterrottamente procuratore generale del suo ordine presso la S. Sede e, almeno nel 1457, vicarìo della provinciaromana. Chiamato l'1 febbr. 1457 a Roma per rendere conto delle somme raccolte per la crociata, ricevette da Callisto ...
Leggi Tutto
BERTI, Simone di Bartolomeo
Stefano Orlandi
Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] Roma, e il 27 agosto del seguente anno il maestro generale dell'Ordine lo istituiva vicario generale dei frati riformati della provinciaromana. Il 27 giugno 1477 lo stesso generale sottoponeva alla sua autorità il convento di S. Domenico di Fiesole ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] nei minori osservanti, riuscendo. a diventate, per le sue doti di pietà e di cultura, prima ministro provinciale per la provinciaromana, poi procuratore dell'Ordine. Verso la fine del 1533 passò nelle file dei cappuccini insieme con Giovanni da Fano ...
Leggi Tutto
FENAJA, Benedetto
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta condizione. Compiuti gli studi presso i gesuiti del Collegio Romano, entrò nella Congregazione della [...] ultimi anni di vita.
Qui il F. morì il 20 dic. 1812.
Fonti e Bibl.: Roma, Collegio Leoniano, Archivio della Provinciaromana della Congregazione della Missione, Vita di mons. B. F. (biografia anonima manoscritta); Notizie per l'anno 1808, Roma 1808 ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Roma
Stanislao da Campagnola
Scarse sono le notizie biografiche su di lui. Compare per la prima volta nel 1705 come studente di lettere nel convento di S. Francesco in Palombara dei frati [...] alla chiesa capitolina la fisionomia attuale.
Le Memorie istoriche delle chiese e dei conventi dei frati minori della provinciaromana ne furono quasi un naturale complemento. Approvate nel 1742, esse uscirono a Roma nel 1744, ma sul frontespizio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Amelia
Vittorio De Donato
Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] ricopri per lunghi anni con molto zelo, fu quello di inquisitore prima, probabilmente, per la provincia di San Francesco, poi, dal 1264 al 1272 per la provinciaromana e per Orvieto, ove, insieme all'altro inquisitore, Benvenuto da Orvieto, riuscì ad ...
Leggi Tutto
BETTINI, Angelo
Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] capitolo generale tenutosi a Roma nel 1553.
In questa medesima occasione il B. venne eletto priore della provinciaromana e in tale qualità condusse un'assidua opera di riforma disciplinare dei conventi affidati alla sua sorveglianza, intervenendo ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Conte (Antonius Contis)
Giulio Prunai
Discepolo di santa Caterina da Siena, nacque in questa città nella seconda metà del sec. XIV e giovanissimo indossò l'abito domenicano nel 1374. Tra i [...] guida spirituale dei penitenti ed alla predicazione. Ricoprì la carica di priore in ben sedici conventi della provinciaromana, fu vicario dell'Ordine, predicatore generale, diffinitore del capitolo e correttore del Terz'Ordine femminile.
Durante il ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] fr. Alexandri de S. Elpidio, ibid., pp. 227-230; De adventu Ludovici Bavari in Urbem et de his quae hac occasione in Romanaprovincia Ord. Er. S. Augustim evenerunt, ibid., IV (1910-11), p. 69; De antiquo codice de rebus Ordinis agente, ibid., p. 210 ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...