TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] della Sardegna, come anche i talayot delle isole Baleari e i druddi, o trulli, dell'Italia meridionale siano piccole fortificazioni dell'età del bronzo, a somiglianza delle comune elemento, ma come, nelle provincie romane, non manchino torri isolate, ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] , ecc., la città appare una delle più progredite dell'Italia meridionale.
Catania, dopo le dolorose vicende provinciedell'isola la cui media supera quella del regno. La provincia comprende 51 comuni e altrettanti centri minori. All'infuori della ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] a portare non disprezzabili contributi alla cultura dell'Italia risorta. Per il XIV centenario della nascita di S. Benedetto la parte napoleonica facevano parte della congregazione cassinese ottanta monasteri divisi in provincie: Veneta, Lombarda, ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] ". Così dopo dodici secoli moriva la libertà di Ragusa. Incorporata, con il resto della Dalmazia, al Regno Italico, vi rimase fino alla costituzione delleProvincie Illiriche (v. illiriche, provincie), nel cui nesso fece, con le Bocche di Cattaro ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] 511, 540 seg.; F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale, in Biblioteca della Società storica subalpina, LXII, Pinerolo 1911; P nel porto di Savona (v. sopra).
L'attuale territorio dellaprovincia di Savona contava 139.494 ab. nel 1861, 149.810 ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] femminile, acefala, d'avorio (cm. 8), della stazione dei cacciatori di mammut a Kostienki sul Don, nella provincia di Voronež, che è il termine più orientale di similì trovamenti.
Per l'Italia, si considerano come provenienti dai celebri antri dei ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] diventò presto uno dei più grandi e venerati santuarî dell'Italia antica: circa 50 stadî separavano la città dallo . II-IV). Per la storia delle scoperte pestane: M. Ruggiero, Degli scavi di antichità nelle provincie di terraferma, Napoli 1888, pp. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Il granducato di Varsavia minacciava l'impero nelle sue provincie polacche; la scelta del maresciallo Bernadotte, come proposte dal Metternich, contro i moti rivoluzionarî della Germania, dell'Italia e della Spagna. Neppure i Greci, nonostante la ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] carattere comune e lo ha applicato alla regione vulcanica dell'Italia centrale, dai Volsinî al Vesuvio, nota per lo sviluppo delle rocce leucitiche.
Un'estensione esagerata di questo concetto di provincia petrografica è stata data da F. Becke, il ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] vi rimanevano a lavorare come schiavi o coloni: nelle altre provincie, più lontane e meno fertili, furono o confiscate al demanio restaurato il culto cattolico. Anche con Odoacre, nuovo signore dell'Italia, fu fatta pace; e rimase a questo la Sicilia, ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...