Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] le due parti dell'impero, Occidente e Oriente, a proposito del possesso delleprovincie orientali dell'Illirico (Epiro, ripetutamente il suo popolo dall'uno all'altro capo della penisola balcanica e dell'italica. La stessa presa di Roma e il relativo ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] con 17 specie. In Italia vive l'Arvicola terrestris italicus Savi, nelle provincie settentrionali e centrali, con Alto Adige; E. glareolus hallucalis Thomas nei monti dell'italia Meridionale.
Invasioni delle arbicole e mezzi di lotta. - Le arvicole ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] suscitò le critiche dei cittadini di Roma per essere apparso in Italia vestito delle hrache e del sago gallico (cfr. Tac., Hist., II, di tela bianca con bordi colorati; così in certe provincie d'Italia, come in Sardegna, dove si vedono larghi calzoni ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] tensione fra il governo centrale e gli abitanti di quelle provincie, sempre riluttanti ad accettare il dominio tedesco, fosse che avrebbe potuto recare un atteggiamento amichevole dell'Italia col prolungarsi della guerra, il B. favorì l'occupazione ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] al tempo di Marco Aurelio contrapposta alle circoscrizioni giudiziarie del resto d'Italia (Ulp., Vat. fr., 205). Alla fine del sec. III si raddoppiò il numero delleprovincie dividendo le maggiori in parecchie minori, ma nello stesso tempo, o poco ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] della cessione delleprovincie settentrionali dello Schleswig, che avessero desiderato unirsi alla Danimarca. Nell'esordio della poteva essere che l'Italia.
Se non che, tale piano non ha avuto compimento con una adesione dell'Italia al trattato del 7 ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] nella sua prima fase si può constatare diffusa in due grandi provincie: la prima occidentale, con centro nella Germania meridionale, e la i confronti che si possono istituire col materiale dell'Italia superiore e specialmente con i periodi di cultura ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] di bonifica delle aree paludose circostanti alla città.
Durazzo è il capoluogo di una delle 10 provinciedell'Albania. Ha Azio, Augusto dedusse a Durazzo una colonia d'Italici, che erano stati spogliati delle loro terre date ai veterani: da allora ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] addirittura la prima per l'estensione dell'una e dell'altra coltura. E fra le provincie pugliesi la Capitanata è al primo posto della Puglia, 2ª ed., Bari 1926; C. Bertacchi, Puglia, Torino 1926; Touring Club Italiano, Guida dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] Egli compose inoltre i volumi III (iscrizioni dell'Asia e delleprovincie danubiane), V (Gallia Cisalpina), IX (Calabria e di scuola è condizione essenziale di vitalità. Nei riguardi dell'Italia, egli vide e giudicò con simpatia il suo risorgimento, ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...