. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] di stato, continuando ad esercitare funzioni amministrative nelle provincie settentrionali. Poi (1724), tornato a Parigi, preferì teoria dell'arbitrato internazionale, sognava riforme sostanziali nell'ordinamento politico dell'Italia e della Germania ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] n. 70, che sancì solennemente l'aggregazione delle quattro provinciedella Libia, Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna (con suoi possedimenti dell'Indonesia (v. in questa App.).
Le colonie dell'Italia. - Il Trattato di pace con l'Italia concluso a ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] Roma, fu sviluppato abbondantemente il sistema delle arcuazioni per gli acquedotti delleprovincie, nei quali oltre il sistema di portico ad arcata diventò caratteristico nei palazzi dell'Italia settentrionale, dove con soluzioni spesso arditissime ...
Leggi Tutto
Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] Roma e nel Lazio, troviamo C. venerata in altre regioni dell'Italia centrale; l'etimologia del nome è incerta, benché non sia v.). Fra le provincie, quella che più vide fiorire il culto di C. fu l'Africa, in grazia appunto della sua ricca produzione ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] , ma non le permise di fare propaganda cattolica nelle sue provincie. Ella sperò, allora, di ottenere dalla Danimarca la libertà politica invano cercava. Bene al corrente del movimento letterario dell'Italia, fin da quando era sul trono di Svezia, a ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] sua capitale M. Vipsanio Agrippa e l'accompagnava nelle provinciedell'Oriente, cogliendo l'occasione per ottenere vantaggi ai giudei era divenuta così aspra che il re intraprese un viaggio in Italia, e in Aquileia deferì i due giovani ad Augusto, il ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] genere si mettevano in rotta coi capi delle vicine provincie o coi proprî villaggi, sicuri come erano italiano di Massaua ottennero una convenzione (9 maggio dello stesso anno), con cui i "Cinque Assaorta" si dichiaravano amici e alleati dell'Italia ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provinciadelle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] alpino; era stata estesa però verso nord, ed aveva per capitale Ebrodunum (Embrun), già nella provinciadelle Alpi Cozie. Il versante italiano era stato assegnato alla Liguria.
Per la storia della regione nell'età medievale e moderna, v. alpi: Storia ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] di una pace di giustizia e della restaurazione del Belgio e delleprovincie francesi invase. Scoppiata la rivoluzione russa problema delle riparazioni e dei debiti interalleati a Losanna; riuscì nel primo compito, con l'appoggio dell'Italia, ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] dell'Agro Picentino, a P., in Piazza Risorgimento.
Bibl.: M. Ruggiero, Degli scavi di antichità nelle provincie ; id., in Atti XI conv. studi Magna Grecia, 1971, p. 410; id., in Popoli e civiltà dell'Italia antica, II, p. 18 segg., Roma 1974. ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...