LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] produttività del suolo.
Amministrativamente le Eolie fanno parte dellaprovincia di Messina, hanno diocesi propria, e tutte della guerra troiana si fuse l'altra di una colonizzazione precedente dovuta agli abitanti delle coste occidentali dell'Italia ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] di tale culto nel Lazio e nell'Italia centrale fa riscontro la scarsa importanza da esso raggiunta nelle provincie, ad eccezione della Gallia Narbonese e dell'Africa; evidentemente, il culto della Giunone latina non arrivò a diffondersi nelle ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] con le armi, che il sogno di marciare all'unificazione dell'Italia meridionale gli aveva fatto già affilare. Un mese dopo, i settori della vita e dell'attività statale, attraverso un sistema di funzioni e di uffici che avvincono le provincie alla ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] A. che in passato era stato propenso a dare le due provincie turche alla Serbia per gua starla colla Russia e per allontanarla compreso che troppo tardi, cioè quando l'intervento dell'Italia era già diventato un fatto inevitabile. Nella politica ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] di Gildone in quell'Africa, dalla quale dipendeva il vettovagliamento dell'Italia e il cui possesso, fin dall'inizio del secolo IV, era considerato come essenziale al mantenimento delleprovincie occidentali. Poi, mentre il dissidio con l'Oriente ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] a poco all'attuale granducato, insieme con la provincia del Belgio dello stesso nome, non poteva essere paragonata con i passate le Alpi, giungeva a Susa.
La situazione politica dell'Italia, sconvolta dalle lotte interne, pareva favorisse i piani del ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] 1797), l'isola passò sotto la dominazione austriaca. Nel periodo napoleonico venne a far parte del Regno Italico e poi delleProvincie Illiriche dell'impero francese (1805-1814). In seguito alla pace di Vienna fu riannessa all'impero degli Asburgo, e ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] della materia (Pélissié du Rausas) è che il trattato del 1535 generalizzò delle regole di diritto ed estese a tutte le provinciedell zona di Tangeri la rinunzia al regime capitolare da parte dell'Italia è avvenuta con l'accordo di Parigi, 15 luglio ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] asciutta e 950 irrigua. Nel 1929 vi si raccolsero 18.848 q. di cotone. Questo viene esportato a Napoli e nell'Italia settentrionale. Ma la maggiore ricchezza dellaprovincia è costituita dai suoi depositi di zolfo, che ne fanno veramente il centro ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] dell'Italia e di poco inferiore a quella della Polonia (368.653 kmq.), conta (1931) una popolazione di 47.193.602 ab. (41.405.404 nel 1911), con una densità che è pari a 128 ab. per kmq.; è quindi, se si prescinde dalla Birmania, la provincia ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...