VALENTINIANO II imperatore
Alberto Gitti
Dopo la morte di Valentiniano I fu proclamato Augusto in Aquincum (22 novembre 375), il figlio d'egual nome che egli aveva avuto quattro anni prima dalla seconda [...] . Sia Valente sia Graziano, il primo in Oriente il secondo in Gallia, dovettero riconoscerlo. Graziano prese le provincie transalpine, a V. rimasero l'Italia, parte dell'Illirico e l'Africa. Data l'età di V., non si può naturalmente parlare d'una sua ...
Leggi Tutto
Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] anni la pace alle provincie occidentali; in secondo luogo la sua grande mobilità; negli anni dal 338 al 349, sulla scorta delle leggi del Codice Teodosiano, possiamo ricostruire i suoi spostamenti e lo troviamo ora in Italia, ora in Gallia, ora ...
Leggi Tutto
. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] al disopra della media, insieme col Lazio, tutti quelli dell'Italia meridionale e delle isole. La . Per numero di vani distrutti o resi inabitabili è innanzi a tutte la provincia di Frosinone (90 mila); seguono Napoli con 80 mila, Palermo e Roma con ...
Leggi Tutto
Si chiamava così dapprima colui che faceva da intermediario tra due persone le quali, stando lontane, dovevano trattar di affari (ἀπόκρισις nel senso di "affare, incombenza" è frequente nella bassa grecità); [...] nelle provincie i rescritti imperiali; Anastasio I (491-518) designò con questo nome due ufficiali dell'esercito incaricati l'esempio; ma con il sec. VI e la riconquista dell'Italia ad opera di Giustiniano i papi mantennero presso l'imperatore un ...
Leggi Tutto
MAGGIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)
Alberto Olivetti
Imperatore nella parte occidentale dell'Impero dal 457 al 461. Nacque intorno al 405 (secondo lo Stein nel 415 circa) da un'antica famiglia romana: [...] compiuto il 40° anno di età. Si volse poi a tentare il rafforzamento dell'autorita imperiale nelle provincie occidentali. Dopo aver respinto dalle coste dell'Italia meridionale un'incursione di predoni vandali, passava nel 459 in Gallia dove da 66 ...
Leggi Tutto
. Durante il sec. X e i secoli successivi la parola κατεπάνω (lat. catepanus) viene usata nel linguaggio bizantino con significati ampî e molteplici. Essa indica talora gli alti comandanti militari di [...] truppe straniere), talora i supremi governatori di alcune provinciedell'impero (probabilmente soltanto quelle di confine), talora anche durante la dominazione spagnola.
Bibl.: G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino, Firenze 1917, p. 343 ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] senza possibilità di esercitare la sua azione sul resto dell'Italia liberata. Essendo rimasti a Roma quasi tutti i la residente al 31 dicembre era di 55.749. Alla stessa data la provincia contava 303.665 abitanti.
Bibl.: Per il periodo 1943-44, v. A ...
Leggi Tutto
BADOGLIO, Pietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento [...] dalle autorità alleate, perché assicurava la continuità dello stato italiano e la fedeltà di esso all'armistizio. novembre), quindi compose un nuovo ministero al ritorno di alcune provincie all'amministrazione italiana (11 febbraio 1944). Un colpo di ...
Leggi Tutto
Funzionario romano incaricato della vigilanza sulle finanze cittadine e del controllo dei conti relativi. In seguito alle tristi condizioni delle finanze locali, sia in Italia sia nelle provincie, gl'imperatori [...] . L'istituto durò in questa forma sino a Diocleziano, sotto il quale si compì la parificazione dell'Italia alle provincie con la divisione della penisola in numerosi distretti, in ciascuno dei quali s'incontra un corrector designato col nome ...
Leggi Tutto
Il comes stabuli era presso la corte imperiale romana il funzionario cui erano affidate, come indica la stessa parola, la sorveglianza e la cura delle scuderie e dei cavalli del sovrano, il soprintendente [...] angioino in Sicilia e a Napoli, la monarchia dell'Italia meridionale e insulare conobbe anche altri contestabili inviati nelle varie provincie del regno, altri al comando di parti dell'esercito, altri ancora preposti al governo, specialmente militare ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...