Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nel Mediterraneo, dove l'insieme d'isole e penisole dell'Italia pliocenica si salda a costituire la penisola attuale e intensificano nella provincia baltica e, quindi, nel nord della Germania, e hanno anche qualche avamposto della regione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sempre di grande ostacolo alla celerità delle comunicazioni fra le varie provinciedell'Impero, nonostante che alla loro consumo mondiale (il 22% spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Uniti, dove la seta giapponese ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , ampliò ed abbellì la città.
A difesa dell'Italia Augusto costituì alcune provincie alpine, rette nei primi tempi da praefecti militari, in seguito da procuratores. Le provinciedelle Alpes Maritimae e delle Alpes Cottiae erano estese in ambedue i ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] collegamento con la cultura lusaziana.
Periodo romano (I d. C.-IV d. C.). - Il posto delle influenze celtiche occupano nel periodo romano le influenze dall'Italia e dalle provincie romane del Reno inferiore e del Danubio centrale. Verso l'epoca ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] barbariche e quelle che rimangono rivelano le misere condizioni in cui erano cadute le provincieitaliche. Per cinque secoli si assiste allo spegnersi graduale delle antiche tradiun oscuro maturarsi di nuove forme dalle quali sorgerà un vero stile ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la prolificazione dei coloni. Appositi agenti percorrevano le provinciedella vecchia Francia in cerca di emigranti liberi o anche nell'indirizzo filosofico; mentre il genio artistico dell'Italia ha la sua glorificazione in una serie numerosa ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nel 1928 ancora di 2 milioni.
La coltivazione ha luogo in moltissime provincie, particolarmente a Kiang-su, Hu-pe, shan-tung, Shan-si, Ho costituisce circa un settimo del valore dell'esportazione complessiva dell'Italia. La bilancia commerciale con l ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , nell'insieme, una superficie più grande di quella dell'intera Italia; maggiori fra questi il Gran Lago degli Orsi (30 con meno di 10 (Barahona, El Seibo, Samaná). In Cuba, la provinciadell'Avana ha 125 ab. per kmq.. quella di Camaguey ne ha 10. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Provenza e contro l'Italia, si trasformò in leale suddito dell'impero. Colonie di veterani romani - Iulia Equestris (Nyon), Augusta Raurica (Augst) - rafforzarono l'unione, sempre più stretta, con i vincitori. Da provincia di frontiera queste terre ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] viveri. Contemporaneamente e per lo stesso scopo dalla provincia di Victoria partiva la spedizione Burke, organizzata con l (19.700 km.) oltrepassa di poco il doppio di quello dell'Italia.
Acque artesiane. - Se è povera di acque perenni superficiali ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...