Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] consumi per abitante della Germania, del Canada, della Francia, dell'Inghilterra della Svizzera, dell'Italia e del mostra quale sia la densità della potenza installata nelle varie provincie.
È interessante notare come la provincia di Terni, con una ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] geologica e idrografica dellaprovincia di Lecce, ivi 1922; C. Bertacchi, Sulla plastica e la geologia della regione pugliese, Firenze 1899; id., Puglia, 2ª ed., Torino 1931; G. De Lorenzo, Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, Bari ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] delleprovincie e dei comuni, e forti multe sono comminate ai contravventori.
Industria estrattiva. - L'industria dell'estrazione dell'olio dai frutti e dai semi delle Kabilia; della California: la Mission Olive e altre varietà europee; dell'Italia: l ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] superficie più vasta di quella dell'Italia (350.000 kmq.). Come limite meridionale delle Ande di Colombia si prende Ibagué e di Garzón (1900) e furono organizzate le quattro provincie ecclesiastiche (1900); laddove, sotto i successori di lui Pio X ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] le cose, riconoscendo la reciproca facoltà della Francia e dell'Italia di far valere le rispettive aspirazioni sul profonda decadenza.
La decadenza, a cui del resto nessuna provinciadell'Islām è sfuggita, non appare irrimediabile nel Marocco. Ivi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] alle sussistenze, al vestiario e alle armi e, rialzato così lo spirito delle truppe, incitò tutti a conquistarsi arditamente, nelle ricche provincie e nelle grandi città dell'Italia, le cose di cui abbisognavano ancora. Guerra di rapina. Le forze di ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] le iniziative di enti pubblici e privati e dello stato stesso, delleprovincie o dei comuni, volte a render possibile alle più di due piani abitabili fuori terra. Nelle case rurali dell'Italia centrale l'altezza del pianterreno è d'ordinario m. 3,50 ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] spagnola, abbiamo le caratteristiche monete delleProvincie Unite e cioè il tallero detto d'Olanda, imitato e contraffatto anche da qualche signorotto italiano, e il ducato o fiorino detto anche ongaro, che pure ebbe largo corso e numerose ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , Torino 1908; C.F. Ferraris, L'amministrazione locale in Italia, Padova 1920; E. Bonaudi, Comune, Provincia e Istituzioni pubbliche di beneficenza, Torino 1922; inoltre i commenti della legge comunale e provinciale, alcuni molto ampî e pregevoli, e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , con media di q. 350.000; quasi eguali quelle delle altre 3 provincie). È così che "le Marche dànno a tutta Italia il pane per sette giorni abbondanti all'anno". Il valore dell'esportazione regionale, nel 1933 si poteva calcolare intorno ai cento ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...