• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [2468]
Arti visive [206]
Biografie [798]
Storia [427]
Diritto [207]
Religioni [130]
Diritto civile [110]
Geografia [98]
Letteratura [102]
Economia [69]
Diritto commerciale [47]

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas) F. Benoît Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] quale entrava la via d'Italia e di Marsiglia, prolungamento della via Aurelia. La pianta della città risale a Ottaviano; sotto Onorio, A. divenne la sede d'assemblea del Concilio delle sette Provincie e il capoluogo di tutta la Gallia. La sua chiesa ... Leggi Tutto

GIULIANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Bartolomeo Francesca Paola Rusconi Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] . Fonti e Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano S. Rebora, La raccolta Bernasconi. Dipinti del secondo Ottocento italiano, Bellinzona 1998, p. 135; Scoperta del mare. Pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO BARBAROSSA – PINACOTECA DI BRERA – PIA DE' TOLOMEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CAFFI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Margherita AA. Barigozzi Brini-G. Fiori Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] , Cremona 1774, II, p. 124; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 181 pittori piacentini dal '500 al '700, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXII(1970), p. 75; Id., Docum. su pinacoteche e artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRINETTO di Maffeo da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRINETTO di Maffeo da Benevento Luciana Mocciola PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p. 51; N.F. La pittura a Napoli e nel Meridione nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1987, pp. 446 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHITTONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTONI, Francesco Francesca Paola Rusconi Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] 277-284; G. Piovene, Un artista rivalutato: F. G., in Corriere della sera, 19 ott. 1939; C. Carrà, F. G., un artista per le provincie parmensi, s. 4, XXIX (1977), pp. 207-217; M. Poggialini Tominetti, in Arte e socialità in Italia dal realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPINO da Reggio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPINO da Reggio L. Morozzi Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] a Bologna nel secolo XIV, Documenti e studi della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna 3, 1909, pp. 375-488 Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'arte in Italia, III, Dal secolo XII al secolo XIII, Roma 1969, coll ... Leggi Tutto

FAZZINI, Gaetano Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Gaetano Emanuele Giuseppe La Tosa Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] provincie napoletane, Napoli 1884, II, pp. 280, 287; Id., Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, Napoli 1891, I, p. 190; G. Ceci, Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, Bari 1911, p. 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVITO, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso Valerio Da Gai Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1885, pp. 89-91; IV, ibid. , n. 8, pp. 48-53; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, II, Milano 1977, ad ind.; F. Abbate, Le sculture del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVAN BATTISTA MAZZOLO – BENEDETTO DA MAIANO – ANTONIO ROSSELLINO – JACOPO SANNAZZARO

ERRANTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] 1911, p. 115; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, a cura di L. Serra pp. 64 ss.; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 174 s.; La pittura del '700 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOACCHINO MURAT – AMORE E PSICHE – ASCOLI PICENO – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CROMER, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Giulio Maria Angela Novelli Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] . 97, 103, 111 e passim; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp estense, in Atti e mem. d. R. Dep. di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VIII (1876), p. 450; G. Gruyer, L'art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali