• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
764 risultati
Tutti i risultati [1092]
Biografie [764]
Storia [325]
Arti visive [134]
Religioni [97]
Letteratura [95]
Diritto [57]
Diritto civile [30]
Economia [29]
Strumenti del sapere [25]
Storia e filosofia del diritto [21]

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] in grado di assumere la guida dei potentati dell'Italia meridionale contro i Saraceni a scendere a patti ; G. Arnaldi, La torre di Datto sul Garigliano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXI (1950-51), pp. 79 s.; C.G. Mor, L'età feudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli Francesco Barbagallo Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] carteggio C.-Gallo del marzo-aprile 1815, in Samnium, XXXI (1958), pp. 213-24; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, Napoli 1875, I, pp. 190 s.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Francesco Maria Livio Antonielli Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg. La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, p. 454; L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna 1993, ad Ind.; F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili... nelle provincie venete, I,Venezia 1830, p. 321. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OVIGLIO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVIGLIO, Aldo Fulvio Conti OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti. Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] . 1922; Raccolta degli atti legislativi per le nuove provincie (gennaio - aprile 1923), con la relazione sulla italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia, 1861-1988, XI, Milano 1990, p. 250; Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIACOMO MATTEOTTI – ALBERTO BERGAMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIGLIO, Aldo (2)
Mostra Tutti

CARBONIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONIERI, Luigi Mario Barsali Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] nasce dall'esame della situazione amministrativa dell'Italia a lui contemporanca, e dai caratteri del progetto regionalista. Sostiene il C. che le "regioni" del progetto Farini, e poi "il consorzio permanente e obbligatorio di provincie" del progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Carla Vetere Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] dell'Africa settentrionale, sbarcò sulle coste della Sicilia e rase al suolo Taormina. Il sultano passò poi all'occupazione dell'Italia provincie napoletane, XVII (1892), pp. 624, 629, 780-784; XVIII (1893), pp. 247-259; Id., Il Mezzogiorno d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico Franco Bruni Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] secoli XVI e XVII, in Atti e memorie delle R. Deput. di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., V (1880), I, p , 100, 108, 122 s., 124 s., 134, 139 s.; K. Jeppesen, Italia musica sacra, II, Copenhagen 1962, pp. 1-13; W.H. Rubsamen, From ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa Carlo De Frede Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] la lega antimperiale del Regno con Firenze ed altre città dell'Italia centrosettentrionale. Il 26 nov. 1343 il C. fu si può tacere di quello di B. Capasso (in Le fonti della storia delle provincie napolitane, a cura di E. O. Mastroianni, Napoli 1902, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – FILIPPO VI DI VALOIS – ANDREA D'UNGHERIA – LUIGI DI TARANTO – ROBERTO D'ANGIÒ

CARAFA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ferrante Gaspare De Caro Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] di liriche I sei libri della Carafè, L'Aquila 1580; del secondo, una Oratione... alla Santità di pp. Gregorio XIII et alla Maestà del re Filippo d'Austria per la lega da farsi fra loro et tra le provincie cattoliche Italia et Spagna, L'Aquila 1573 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Paolo Lauro Rossi Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] di quella già irrevocabilmente fatta per le altre provincie dello Stato". Nel '74, avvertendo i segni di , ad Indicem; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, Milano 1968, p. 315; Storia del Parlamento italiano, a cura di N. Rodolico, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 77
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali