SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] pianura lombarda a buone condizioni e vi si stabilirono. La densità della popolazione è di 44 ab. per kmq., tra le più deboli d'Italia.
L'attività fondamentale dellaprovincia è costituita dall'agricoltura. Intenso e redditizio è l'allevamento del ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017)
Claudia Merlo
La Spezia è stata uno degli obiettivi più colpiti da bombardamenti aerei (i maggiori sono stati quelli del 14 e 19 aprile; 2, 12, 19 e 22 maggio [...] d'Italia e del comando dell'Alto Tirreno, e come centro dell'industria degli armamenti (anche molte delle sue consorzio autonomo interprovinciale per il porto (con la partecipazione delleprovincie di La Spezia, Parma, Piacenza, Cremona, Reggio, ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] Campobasso.
La provincia. - L'analfabetismo (62% di analfabeti nel 1911; 49% nel 1921; 26% nel 1936) va scomparendo.
Bibl.: R. Paribeni, Optimus Princeps, Messina 1926; L. Wollenborg, Il papato e la formazione dello stato normanno d'Italia (1016-1085 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] l'insieme di più comuni o provincie, o intere regioni, tutti organicamente strutturati D'Ambrosio, M., Sviluppo economico e crescita urbana in Italia, Milano 1968.
Compagna, F., La politica della città, Bari 1967.
Compagna, F., Un'urbanistica per ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] 151.000, ospitati in 14 campi allestiti in sette provincie del paese.
Il ruolo strategico svolto dalla Turchia durante che includesse anche l’attuale regione sud-orientale della Turchia. L’Italia, la Grecia e la Francia avrebbero inoltre beneficiato ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1973", Salerno 1977.
A. Cadei, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di E. Bertaux, Roma 1978, V, pp. 770-771 per le provincie napoletane, s. III, 18, 1979, pp. 23-30.
M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Matteo
Edoardo Proverbio
Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] Nel 1858 fu chiamato con funzioni direttive al catasto delle "antiche provincie" del Regno di Sardegna, ove rimase fino e sulle Sfere terrestri e celesti di autore italiano, oppure fatte o conservate in Italia (Roma 1899) nella quale è messo in luce ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] terreni. Il 30 aprile cominciò l'approvvigionamento delleprovincie affamate per mezzo di aeroplani inglesi.
Il meno impegnativi, di J. Fabricius (nato nel 1899), a sfondo italiano. Anche noti all'estero sono i romanzi di soggetto coloniale di M ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] fisici diversi, per cui il solco dell'Olt, oltre che frontiera politica delle due provincie, può anche considerarsi, all'incirca, Bucarest il gusto dell'arte e la cultura italiana. Sotto i gospodari fanarioti all'influsso italiano si aggiunse quello ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] verso Bielefeld e Herford.
La popolazione della Vestfalia, che all'epoca della creazione dellaprovincia si aggirava intorno a 1 milione di . Per l'Italia, l'imperatore riconosceva alla Francia il dominio di Pinerolo e delle pertinenze; a Savoia ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...