Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] armistizio e sull'incamerabilità dei beni privati tedeschi nelle provincie annesse all'Italia (pubblicato in Rivista di diritto la presa normanna (p. 114); nel 1940, Le immunità ecclesiastiche nel diritto romano imperiale (Scritti, III, pp. 125-242 ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] il cardinale Giuseppe Spinelli, strenuo difensore delle immunità ecclesiastiche, che lo spronò a coltivare i suoi studi in un inedito di Paolo Maria Paciaudi, in Archivio storico per le provincie parmensi, LVII (2005), pp. 416-518; S. Pelagatti, Paolo ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] funzioni di "Diacono territoriale negli antichi dipartimenti e nelle provincie napoletane": oltre al compito di riprendere i contatti con , in favore dell'A., di altissime personalità ecclesiastiche e politiche francesi, soprattutto dopo che, in ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] in due secoli di storia vulturnense, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXIII (1953-54), pp. 37 ss.; O. Bertolini, le istituzioni ecclesiastiche, in Longobardia e Longobardi nell'Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche, Milano ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] IV, Madrid 1800, p. 341; G. Parente, Origini e vicende ecclesiastiche di Aversa. Frammenti storici, I, Napoli 1857, p. 75; G . Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, II, Napoli 1891, p. 448; G. Ceci, La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] alla lucida arte, al romanzo di "umori" o tipi del Fielding; Anthony Trollope studia minutamente ambienti ecclesiastici di provincia; Charles Reade pratica i più scientifici metodi realistici documentandosi come farà lo Zola. Un altro segno dei ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] regioni danubiane ha dimostrato che anche nelle provincie si provvedeva in modo esemplare al servizio sanitario assumevano caratteri di pubblico avvenimento, al quale assistevano autorità ecclesiastiche e civili. Il corso degli studî medici era di ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] . Tacito, che ancora ignora nella sua storia le provincie, è al limite. Il suo contemporaneo Svetonio non lo stato, può fare di sé stesso una storia isolata. La storia ecclesiastica rinascerà solo con la Riforma. La vera opera, che apre e domina ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] quattro figli di Umberto I, due percorsero la carriera ecclesiastica, mentre il primogenito Amedeo I che forse ebbe il Roma, dovette cedere, come ci narra un cronista, una provincia transalpina che qualcuno vuol identificare con il Bugey o con il ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] calumnia, la tergiversatio e la praevaricatio. Nelle provincie probabilmente funzionava qualche cosa di simile alle l'uso dei varî paesi, si provvede per mezzo del cursore ecclesiastico o di cursori statali o della posta o con altri mezzi ammessi ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...