GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] al quale venne data diffusione ufficiale con la creazione della provincia della Germania e con l'estensione del medesimo nome a a tacere; e lo stesso si dica delle leggi ecclesiastiche, delle ordinanze dei concilî, delle bolle papali, delle prediche ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] letterario, ne rese comune l'uso nelle varie provincie occidentali e spesso ne trasse, da questa produzione lo troviamo (astrazion fatta dal verso non rimato dello slavo ecclesiastico) nelle fasi più antiche delle letterature slave, è sempre rimato ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] prodotti dei diversi popoli barbarici che occuparono le provincie romane, come qualche cosa d'indipendente dalla in Francia dopo che Pipino aveva ordinato la revisione dei libri ecclesiastici e a Corbie l'abate Mordranno faceva comporre la famosa ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] voti delle assemblee e i voti plebiscitarî per l'aggregazione di provincie italiane agli stati sardi: il 27 maggio 1848 per Piacenza, (1866), la legge sull'ordinamento dell'asse ecclesiastico suscitano fiere battaglie parlamentari. Assai dura la ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , perché possa averne altri anche migliori. Nelle provincie settentrionali dell'Inghilterra, l'augurio consiste nel riporre poco le varie parti che, in forza di leggi ecclesiastiche o di consuetudini locali, vennero a costituire l'abbigliamento ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] in prima istanza, per i conti dei comuni, delle provincie (r. decr. legge cit.) e delle istituzioni pubbliche i). Inoltre sono state devolute alla giurisdizione dei tribunali ecclesiastici le cause relative alla nullità del matrimonio (Concordato, art ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] S. Tommaso d'Aquino, che spiega mirabilmente il pensiero ecclesiastico, nel quale la pena fu sempre anche intesa come crimen repetundarum, cioè la concussione esercitata nel governo delle provincie: non solo la forma originaria di repressione è un ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] a un mese e per lui sorsero templi, specialmente nelle provincie orientali, ma egli non li accettò se non alla condizione che d'impedire ogni intromissione dei laici nelle investiture ecclesiastiche, con i decreti del concilio lateranense del 1075 ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] che sono di pertinenza dello stato (o delle provincie o dei comuni). Se si dovesse seguire la per la storia: M. Roberti, Le associazioni funerarie cristiane e la proprietà ecclesiastica nei primi tre secoli, in Studi per P. P. Zanzucchi, Milano ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] modo particolare a stabilire nei paesi pagani la gerarchia ecclesiastica indigena.
La sesta epoca è quella del sec. anche nell'America Settentrionale. Nel gennaio 1933 erano 840 in 5 provincie con 120 case.
15. Missionarî della Salette; nel 1852, per ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...