OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] all'autonomia provinciale. Sostenne inoltre l'influenza delle Provincie sopra la Chiesa.
Ebbe influenza non piccola sulle governo cristiano a regolare fino a un certo punto le cose ecclesiastiche è parzialmente scritto da lui ed esprime bene le sue ...
Leggi Tutto
URBANO V papa, beato
Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] sua virtù, per il suo sapere, per la sua pratica degli affari ecclesiastici. Il 28 settembre 1362 fu eletto papa e consacrato ad Avignone il generale d'incertezza, la ribellione latente delle provincie dello Stato della Chiesa, sottomano favorita da ...
Leggi Tutto
OSPITALIERI, FRATELLI
Luigi GIAMBENE
Stanislao PASTORI
. L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] membri ricevono gli ordini sacri per l'esercizio delle funzioni ecclesiastiche, si diffuse ben presto dapprima nella Spagna e nell in Italia alla fine del sec. XVIII v'erano sei provincie religiose con 90 case contenenti 900 letti ciascuna e dove ...
Leggi Tutto
POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 13 settembre 1739, nella provincia di Smolensk. Studiò prima con gran profitto nell'università di Mosca, îacendo [...] del Sinodo, cominciando ad occuparsi di questioni ecclesiastiche, che poi sempre attirarono la sua attenzione, di rendere più sicuri i nuovi territorî della Russia Meridionale (le provincie della Nuova Russia e di Azov) di tenere sotto la sua ...
Leggi Tutto
RASPONI
Augusto Torre
. Famiglia ravennate, che deriva dalla famiglia forlivese dei Torelli, esistente già nel sec. XII. Trasferitisi i Torelli a Ravenna, evidentemente in seguito a vicende politiche, [...] in Italia, i membri di essa si distinsero nelle cariche ecclesiastiche e nelle lettere sacre e profane.
Al principio del sec. di Gioacchino, figlio della Murat, il re delle provincie liberate dal dominio pontificio. Chi maggiormente si distinse fu ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre Alfonso II aveva lasciato aperto, e [...] 1226-1238) caddero in potere dei Portoghesi molte terre delle provincie di Alemtejo e di Algarve (Elvas, Serpa, Moura, clero che accusava il re di non rispettare le immunità ecclesiastiche. Il pontefice Gregorio IX mandò nel Portogallo il cardinale ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Storico, nato il 9 gennaio 1878. Dal 1910 è professore di storia economica nell'Istituto superiore dì scienze economiche e commerciali di Venezia.
È uno degli studiosi che più hanno contribuito [...] (2ª ed., Verona 1903); I servi nelle grandi proprietà ecclesiastiche dei secoli IX e X (Pisa 1910); L'evoluzione economica al 1922 (nel vol. La Cassa di risparmio delle provincie lombarde nell'evoluzione economica della regione, Milano 1923); l' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a punto. Se persino una "traslazione" di pensione ecclesiastica è faccenda complicata, occorre che anche di ciò il consultore scordato d'essere medico: sicché informa che, nell'infuocata "provincia di Lar" stilla dai "sassi d'alta montagna" il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di Rialto è densamente urbanizzato, nuove comunità ecclesiastiche possono essere fondate ai confini della città. E Forteolivolo, Della laguna di Venezia e dei fiumi nelle attigue provincie. Memorie, Firenze 1867; Francesco Antonio Bocchi, Del Po in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di terra - circa un sesto dell'asse fondiario in mano ecclesiastica; e che il 30% di questo sesto sia finito in di questo "Clodius in foro, Catilina in senatu, Veres in provincia" meritevole non di lapidi celebrative, ma di lapidazione. E, quando ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...