Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la vose per el paese della presa delle Smirne, el Beglierbei della provincia adunò molta gente, e andò verso i nostri; e i stradioti ghe potuto annoverare, nel solo campo delle carriere ecclesiastiche, ben sette cardinali.
L'operazione fu gestita ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Calama, Hippo Regius, Theveste, Madauros, Thagaste e, almeno in principio, quelle della Mauretania Sitifensis che divenne provinciaecclesiastica autonoma presumibilmente solo dopo il 393 d.C. I dati cronologici mostrano come lo scisma donatista si ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] . Cf. ibid., p. 29v.
157. Ibid., p. 30.
158. Cf. ibid., p. 31.
159. Il riferimento era alla provinciaecclesiastica della Venezia, che, con sede metropolitana nel Patriarcato lagunare, comprendeva le diocesi suffraganee di Treviso, Padova, Vicenza ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] terra (circa 1/6 di tutti i beni detenuti dagli ecclesiastici), per l'ingente valore di 6 milioni di ducati, e . 610.
186. Andrea Gloria, Leggi sul pensionatico emanate per le provincie venete dal 1200 a' dì nostri raccolte e corredate di documenti, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] aggiungeva il tradizionale conflitto intorno all'autorità ecclesiastica e alla distribuzione dei benefici e delle VIII e Ferrante I d'Aragona (1485-92), "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", 81, 1963, pp. 197-324.
30. G. Pillinini, Il ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] favore dell'Istria invasa" (127). In conclusione, in forza del richiamo del papa, la sola integrità della provinciaecclesiastica gradense venne preservata, almeno per il momento, anche se l'Istria rimaneva longobarda, in attesa di passare sotto ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] del grande complesso dei fondi pubblici ed ecclesiastici, e per il perdurante riconoscimento del loro delle biblioteche, pt. I, pp. 115-116.
166. L. Sormani Moretti, La Provincia di Venezia, p. 423.
167. M. De Biasi, La Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] memorie di istituzioni di culto, di beneficenza e di cultura (ecclesiastiche e laiche); la descrizione e la storia di palazzi e di carattere locale, cioè appartenenti a comuni e a province. Si trattava di un patrimonio librario certamente cospicuo (4 ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] solo nel senso di 'ducato' moneta) e lo slavo ecclesiastico venedikŭ. Nel recente Fjalor del 1980 (52) si cita l .
59. Olinto Marinelli, La divisione dell'Italia in regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, "L'Universo", 4, 1923, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] faranno giudicare quando si debba o possa concorrere alle elezioni»21. Nel novembre 1867 gli ordinari della provinciaecclesiastica di Torino si riunirono in Congresso per trattare dei problemi pastorali comuni alle loro rispettive diocesi. Dal ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...