Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] così questi nostri corpiccioli, le nostre vicende, i nostri re, le nostre provincie, le guerre, i patti, le nozze, sono un nulla dinanzi al Cesare Scaligero, sia da parte delle autorità ecclesiastiche. Molti degli esemplari delle due opere conservati ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] dissimile da quello delle altre istituzioni ecclesiastiche locali operanti nel territorio italiano sottoposto a l’assistenza dei profughi e per la tutela degli interessi delle provincie invase», che spera in questo modo di raccogliere fondi e ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] fonti apprendiamo che il quartiere urbano conteneva strutture laiche ed ecclesiastiche, oltre a servizi come bagni e forni. In cambio delle '30 a seguito della riconquista bizantina delle provincie, mentre invece nell'impero coloniale di Venezia ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] che delusioni e scacchi. La Germania fu compatta, sia nei principi ecclesiastici che nei principi laici; l'Impero latino d'Oriente fu favorevole "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna", 46, 1995, pp. 61-79; Id ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] pure senza continuità, dai confini dei cantoni svizzeri alle province dei Paesi Bassi; si trattò di uno stato ricco trattò, almeno agli inizi, di una riforma delle istituzioni ecclesiastiche, poste alle dipendenze del sovrano e del potere politico, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] Maria del Rovere a Treviso. La presenza delle autorità ecclesiastiche, di solito il vescovo cittadino, è costante agli luoghi in cui vi sono stati dei morti. A Latisana in provincia di Udine per es. si ricordano nel maggio 2013 i bombardamenti ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] e Conferenza episcopale italiana, si darà spazio ai beni culturali ecclesiastici presenti sul territorio. Da una analisi svolta sul web, risulta che la sola Provincia di Taranto ha nel 2007 organizzato un sistema informativo territoriale archivistico ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] della licenza liceale o del seminario centrale nelle provincie, necessarie, pone il problema della scelta dei tra l’annuncio evangelico e la prassi del potere, politico ed ecclesiastico:
«Mi son così convinto del grave stato di disagio in ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] maggiore o minore estensione delle diocesi e delle provincie ch’essi governavano, in conseguenza di ciò par. I, pp. 180-182.
78 G. Ricuperati, Cesare Baronio, la storia ecclesiastica, cit., p. 810.
79 Pietro Giannone, Del Regno papale, cit., cap. VI, ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] di spazi riservati in godimento di privati e di enti ecclesiastici. Una delle prime testimonianze per l'uso del termine III, 3, p. 33.
15. Le lagune, le valli e la pesca nelle provincie venete secondo il D.D. Nardo, in AA.VV., La pesca in Italia, I ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...