GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] tempo stesso, delegata a occuparsi delle decime ecclesiastiche; quest'ultimo incarico gli venne nuovamente , La solenne ambasciata veneta a Carlo di Durazzo, in Arch. storico per le provincie napoletane, n.s., LI (1926), pp. 243, 346; V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] . iniziò la sua carriera forense difendendo, contro le pretese ecclesiastiche, i diritti della Corona sul regio patronato della badia di .
Fonti e Bibl.: T. Bonanni, Le antiche industrie della provincia di Aquila, Napoli 1888, pp. 196 s.; U. Montanari ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] 1905), Francesco d’Assisi ancora di Schnürer (1907), L’anno ecclesiastico e le feste dei santi nel loro svolgimento storico di K. in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 10, III (1968), pp. 335-351; O ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] europee, e con uno speciale interesse per le istituzioni ecclesiastiche.
Gli Annales veronenses sono traditi da un solo testimone in Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 5, III (1902), pp. 1-40 ( ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] , 136 s.; G. Gallicciolli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche libri tre, Venezia 1795, IV, p. 38; F. Schröder, delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, II, Venezia 1830, pp. 25-27; G ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] durante lo stesso periodo, nella diocesi; delle rendite ecclesiastiche, gli fu lasciata soltanto la metà, mentre il la riapertura del Concilio di Trento, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXV (1956), p. 388; G. Alberigo, I vescovi ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] la famiglia intrecciò rapporti con alte autorità ecclesiastiche ed esponenti delle principali famiglie non solo storico delle accademie fiorite nella città di Napoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, III (1879), 4, p. 59; E. Celani, Il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] fosse necessario, l'arbitrato con la minaccia di pene ecclesiastiche. Il Visconti aveva chiesto come luogo dell'incontro Genova le commendedel Sovrano Militare Ordine di S. Giovanni diGerusalemme nelle province merid. d'Italia, Napoli 1928, p. 64; G. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] ottenne, attraverso l'opera di mediatori e diplomatici ecclesiastici appositamente inviati a G., la restituzione, se Papato in due secoli di storia vulturnense, in Arch. stor. per le province napoletane, LXXIII (1953-54), pp. 37 ss.; O. Bertolini, ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] Vescovo. In materia di rapporti tra potere civile e potere ecclesiastico si deve ancora al C. un Discorso drizzato all' ai nipoti, a cura di N. Cortese, in Archivio storico per la provincie napoletane, n.s., VI (1920), p. 177; B. Aldimari, Memorie ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...