GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] tempo stesso, delegata a occuparsi delle decime ecclesiastiche; quest'ultimo incarico gli venne nuovamente , La solenne ambasciata veneta a Carlo di Durazzo, in Arch. storico per le provincie napoletane, n.s., LI (1926), pp. 243, 346; V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] . iniziò la sua carriera forense difendendo, contro le pretese ecclesiastiche, i diritti della Corona sul regio patronato della badia di .
Fonti e Bibl.: T. Bonanni, Le antiche industrie della provincia di Aquila, Napoli 1888, pp. 196 s.; U. Montanari ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] fosse necessario, l'arbitrato con la minaccia di pene ecclesiastiche. Il Visconti aveva chiesto come luogo dell'incontro Genova le commendedel Sovrano Militare Ordine di S. Giovanni diGerusalemme nelle province merid. d'Italia, Napoli 1928, p. 64; G. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] ottenne, attraverso l'opera di mediatori e diplomatici ecclesiastici appositamente inviati a G., la restituzione, se Papato in due secoli di storia vulturnense, in Arch. stor. per le province napoletane, LXXIII (1953-54), pp. 37 ss.; O. Bertolini, ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] Vescovo. In materia di rapporti tra potere civile e potere ecclesiastico si deve ancora al C. un Discorso drizzato all' ai nipoti, a cura di N. Cortese, in Archivio storico per la provincie napoletane, n.s., VI (1920), p. 177; B. Aldimari, Memorie ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] nominato prefetto della classe legale del Collegio delle provincie. Resasi poi vacante la cattedra di diritto canonico di Piemonte e alcuni consiglieri di Stato - e l'altra ecclesiastica, formata dai teologi più illustri della città e presieduta dal ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] tuttora preziosi, per l'ampia e rigorosa indagine documentaria, i suoi saggi sulla storia civile, ecclesiastica, culturale di Padova e della sua provincia: Serie cronologica dei vescovi di Padova (ibid. 1756), Dell'antico corso del fiumi in Padova ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] X e XI, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni per le Provincie modenesi e parmensi, s. 4, VII, 2 (1897-1898), pp. . 445 n. 15, p. 445 n. 16; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, I, Piacenza 1651, pp. 233-235 e 472-473; G. Poggiali, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] a temi e metodi della migliore erudizione storico-ecclesiastica. Tale istanza rimane però nell'ambito di un B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti più illustri delle provincie austro-venete che fiorirono nel secolo XVIII, Venezia 1822, pp ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] .9.9: Corrispondenza con vescovi. Vescovi di Biella, ad annos (sei lettere); 19.124: Congressi vescovili delle provinceecclesiastiche di Torino e Vercelli nel 1872; Provvisioni beneficiarie 1824; Arch. di Stato di Torino, Corte: Carte epoca francese ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...