• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biologia [21]
Medicina [14]
Genetica [7]
Patologia [6]
Microbiologia [5]
Biologia molecolare [5]
Farmacologia e terapia [4]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Storia dell astronomia [2]

provirus

Enciclopedia on line

In genetica, virus il cui genoma, integrato in un cromosoma della cellula ospite, si trasmette assieme al cromosoma da una generazione cellulare alla successiva (➔ retrovirus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMA – GENETICA – CELLULA – GENOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provirus (1)
Mostra Tutti

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] posizione nel cromosoma in cui è inserito, e si replica come parte del cromosoma. La dimostrazione dell'esistenza di un provirus integrato nel DNA di cellule trasformate è basata sull'impiego di ‛sonde radioattive' specifiche per il DNA virale. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

retroplasmide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retroplasmide Elemento mobile capace di integrarsi nel genoma di una cellula svolgendo la stessa funzione di un provirus nel ciclo vitale di un retrovirus. Il plasmide Mauriceville, dotato di un genoma [...] della fase del suo ciclo, può essere definito un retroplasmide, in cui il plasmide a DNA svolge la stessa funzione di un provirus. Il genoma del virus del mosaico del cavolfiore (CaMV) è un DNA circolare a doppia elica che si replica come elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

retrovirus

Enciclopedia on line

Virus a RNA in grado di trasmettere l’informazione genetica con il fenomeno della retrotrascrizione, o trascrizione inversa, per cui dall’RNA, per opera di un enzima noto come transcrittasi inversa, si [...] genera DNA. Il filamento di DNA neoformato si può integrare nel patrimonio della cellula ospite come provirus. Il provirus così integrato ha la proprietà di replicarsi in modo autonomo o ricorrendo all’ausilio di altre componenti cellulari (per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: TRANSCRITTASI INVERSA – INFORMAZIONE GENETICA – RETROTRASCRIZIONE – GLICOPROTEICO – LENTIVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrovirus (4)
Mostra Tutti

oncogene

Enciclopedia on line

In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori [...] o per amplificazione genica (aumento del numero di copie del gene) o per inserimento a monte dell’o. di un provirus (per cui le sequenze del gene cellulare vengono controllate dai fattori di trascrizione del virus) o per traslocazione dell’o. stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA FILADELFIA – TRASLOCAZIONE – RETROVIRUS – ONCOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncogene (4)
Mostra Tutti

trascrittasi (o transcrittasi o transcriptasi)

Dizionario di Medicina (2010)

trascrittasi (o transcrittasi o transcriptasi) Enzima della famiglia delle polimerasi, detto anche t. inversa o DNA polimerasi RNA-dipendente. La t. catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una [...] circolarizza e si integra nel DNA della cellula ospite grazie alla proteina integrasi; una volta integrato, prende il nome di DNA provirale o provirus. Il provirus può trascrivere un nuovo RNA che funge sia da mRNA per la sintesi delle proteine del ... Leggi Tutto

JACOB, François

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JACOB, François Luciana Fratini Biologo francese, nato a Nancy il 7 giugno 1920. Studiò medicina all'università di Parigi laureandosi nel 1947, dopo aver combattutto nell'esercito di liberazione francese. [...] Conseguì il dottorato in Scienze naturali alla Sorbona nel 1954 con una tesi sui batteri lisogeni e la nozione di "provirus". Direttore del dipartimento di genetica cellulare dell'Istituto Pasteur dal 1960, nel 1964 fu chiamato a coprire la cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – ESCHERICHIA COLI – SINTESI PROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOB, François (2)
Mostra Tutti

DNA polimerasi RNA-dipendente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA polimerasi RNA-dipendente Stefania Azzolini Denominata anche trascrittasi inversa, è una polimerasi che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questo processo di trascrizione [...] del nucleo cellulare e si integra nel genoma della cellula eucariotica; una volta integrato, prende il nome di DNA provirale o provirus. Il provirus può trascrivere un nuovo RNA che funge sia da RNA messaggero per la sintesi delle proteine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Terapia genica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terapia genica Luigi Naldini e Michele De Palma di Luigi Naldini e Michele De Palma Terapia genica sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] è diploide, viene convertito dall'enzima virale trascrittasi inversa in una molecola lineare di DNA a doppio filamento (provirus) in grado di integrarsi nella cromatina. In natura i Retrovirus determinano infezioni croniche, spesso caratterizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] di esso, nel genoma della cellula infettata e che il virus oncogeno a RNA serve da stampo per la sintesi di un provirus a DNA che va a integrarsi nel genoma cellulare. Immunologia dei tumori. Agl'inizi del secolo era diffusa la speranza di poter ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
provìrus
provirus provìrus s. m. [comp. di pro-2 e virus]. – In genetica, denominazione di un virus, quando il suo genoma si trovi integrato in un cromosoma della cellula ospite e quindi si trasmetta assieme al cromosoma da una generazione cellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali