equilibramento
equilibraménto [Atto ed effetto dell'equilibrare "mettere in equilibrio", der. del lat. aequilibrare, da aequilibrium (→ equilibrio)] [MCC] (a) Ogni provvedimento, quali la messa in campo [...] di forze e coppie opportune, volto a ottenere che un dato sistema di forze, di per sé non equilibrato, lo diventi. (b) Nell'ambito tecnico, operazione, detta anche equilibratura, per realizzare l'equilibrio ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] la Superior comprendente essenzialmente il bacino del Margus (Morava), abitato dalle genti dei Dardani, dei Picenses e dei Tricornenses, e il terreno attorno al fiume Timacus (Timok) e sin quasi al Ciabrus ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] un’estensione del sistema vascolare, sostituendo così i nervi laterali che mancano in tali foglie.
Medicina
Provvedimento terapeutico consistente nell’introdurre nel sistema circolatorio di un individuo (ricevitore o accettore) una certa quantità ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] di presunzioni giurisprudenziali” – i principali responsabili di un lamentato abuso della custodia cautelare, il legislatore della l. 16.4.2015, n. 47 ha operato coerentemente con la sua diagnosi. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] il presidente debba ordinare al ricorrente la rinnovazione della notifica e, in caso di inottemperanza, disporre che sia la cancelleria a provvedere a tale incombente (Rampazzi Gonnet, G., op. cit., 599 s.).
Lo stesso art. 713, co. 2, c.p.c. dispone ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] comunitaria e con l’evoluzione normativa, che è segnata dal superamento dell’esclusività della tutela impugnatoria a fronte di un provvedimento lesivo (si pensi all’azione di nullità ex art. 21 septies, l. 7.8.1990, n. 241, al rimedio avverso ...
Leggi Tutto
collaborazione volontaria
loc. s.le f. Dichiarazione resa spontaneamente al fisco per regolarizzare il possesso illecito di capitali all’estero.
• Il provvedimento, spiegano a Palazzo Chigi, non è entrato [...] nella legge di Stabilità proprio perché l’autoriciclaggio è norma di ordinamento penale e quindi occorre un decreto ad hoc. Ma c’è anche un altro motivo meno giuridico e più pragmatico che, probabilmente, ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] parte ricorrente (art. 46, co. 1, c.p.a.). L’amministrazione, nel termine fissato per la costituzione, deve «produrre l’eventuale provvedimento impugnato, nonché gli atti e i documenti in base ai quali l’atto è stato emanato, quelli in esso citati e ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] e commerciale, in GUUE, 21.3.2013, n. L-79, 4) si applica in generale alla circolazione di sentenze e provvedimenti stranieri in materia civile e commerciale, con esclusione di determinati settori indicati nell’art. 1. Per alcuni di essi già ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] non il potere di produrre effetti giuridici nella sfera altrui, bensì di chiedere al giudice l’emissione di un provvedimento giurisdizionale che disponga l’effetto giuridico; b) si esercita non già mediante un atto sostanziale, bensì con un atto ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...