La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] di correzione disciplinato – in linea generale ‒ dal citato art. 288 c.p.c. e – in via più specifica per i provvedimenti decisori adottati dalla Corte di cassazione – dal successivo art. 391 bis c.p.c. Detto procedimento può essere instaurato anche ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Wyrobisz, L'attività edilizia a Venezia nel XIV e XV secolo, "Studi Veneziani", 7, 1965, pp. 307-343.
85. Questo complesso di provvedimenti è stato esaminato con cura da E. Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", I, pp. 141-260, 291-307, 333-347.
86 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] e la sentenza emessa dalla Corte di Cassazione contro tale ordinanza o in sede di ricorso per saltum contro lo stesso provvedimento applicativo della misura custodiale (Cass. pen., S.U., n. 20/1993; Cass. pen., sez. IV, 7.2.2003, n. 18237, in ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] sarà il procuratore generale presso la corte di appello, nel cui distretto ha sede il giudice che ha emesso il provvedimento da eseguire, ad inoltrare la richiesta al ministro, in uno agli atti e ai documenti necessari per ottenere l’estradizione ...
Leggi Tutto
Ammi-saduqa
Penultimo re della I dinastia di Babilonia (1646-1626 a.C.), noto soprattutto quale autore di un editto di remissione dei debiti e liberazione dei debitori asserviti. Tale provvedimento, [...] usuale in età paleobabilonese, nell’ambito dell’ideologia regia paternalistica tipica dell’epoca, è l’unico il cui testo ci sia pervenuto abbastanza completo ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] dall’art. 21 septies della legge 7.8.1990, n. 241 (su cui, tra altri, Villata, R.-Ramajoli, M., Il provvedimento amministrativo, Torino, 2006, 370 ss.). È questo il sistema del cd. doppio binario, che non apre indefettibilmente all’esecuzione (al ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase istruttoria del procedimento amministrativo. È previsto dalla legge quando sia necessario acquisire una valutazione, un apprezzamento o un giudizio in funzione ausiliare e preparatoria [...] pareri obbligatori che intervengono in un procedimento in cui l’amministrazione ha la discrezionalità di provvedere o meno ma, nel caso in cui si disponga a provvedere, è tenuta a uniformarsi al parere reso.
Il rilascio dei pareri è stato sovente, in ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] 181 e 188 cod. proc. civ.; 39 reg. 31 agosto 1901, n. 413), sicché nei casi sub a può aver luogo un giudizio di conferma del provvedimento presidenziale, separato dal giudizio di merito, in base all'art. 183 cod. proc. civile. Anche in questi casi il ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] correlati ai canoni concessori (artt. 5.1, 5.4). In chiusura, l’art. 6 prevede l’entrata in vigore del provvedimento il giorno successivo alla sua pubblicazione – avvenuta, lo ricordiamo, con delibera 30.5.2018, n. 58.
I profili problematici
Nell ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] e intervengono come pubblici ministeri di tribunale nei processi per direttissima.
G. per le indagini preliminari (GIP)
Provvede, nei casi previsti dalla legge, sulle richieste del pubblico ministero e della persona offesa dal reato. Esemplificativi ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...