Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] .
Ulteriore elemento di differenziazione dalla procedura di cui all’art. 730 c.p.p. è la possibilità di riconoscere un provvedimento diverso da una sentenza, ma che sia comunque ad essa parificabile, per espressa previsione del co. 1 bis dell’art ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] principi e criteri direttivi, spesso assai dettagliati, riferiti a vari ambiti.
Dalla relazione di accompagnamento al provvedimento, si ricava che i principali profili innovativi del disegno di legge di riforma delle procedure concorsuali sono ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] ad altro giudice non avviene d’ufficio ma richiede l’iniziativa della parte del giudizio più diligente. Infatti il provvedimento con cui il giudice adito declina il giudizio è accompagnato dalla fissazione di un termine alle parti entro cui il ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] . cit.; Chizzini, A., op. cit., 391 s.). Si ritiene che la regola prevista all’art. 407, co. 4, si applichi pure ai provvedimenti interinali che il giudice tutelare può assumere ex art. 405, co. 5, c.c. (Chizzini, A., op. cit., 454, il quale sostiene ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] di azione dell’ANAC non è limitato alla violazione di legge, ma si estende anche alle altre ipotesi di annullabilità del provvedimento di cui all’art. 21 octies, co. 1, l. n. 241/1990.
La focalizzazione. Il procedimento preliminare
Secondo l’art. 21 ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] il co. 4 bis): determinazione che precede la conclusione dell’accordo.
Non c’è mai una sostituzione pura e semplice del provvedimento con un accordo, ma c’è piuttosto la scissione dell’operazione in due momenti: nel primo di essi l’ente pubblico ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] una vera e propria ipotesi di silenzio-assenso (art. 14 ter, co. 6-7). Infine, la normativa attribuisce al provvedimento finale della c. un’efficacia sostitutiva, nel senso che sostituisce a tutti gli effetti ogni atto (autorizzazione, concessione ...
Leggi Tutto
Espressione latina («fumo, cioè apparenza, di buon diritto») che in diritto indica uno dei due presupposti (l’altro è il cosiddetto periculum in mora) necessari per ottenere, nell’ambito del processo civile, [...] un provvedimento cautelare. Esso consiste in un giudizio sommario in ordine alla verosimile esistenza del diritto a cautela del quale si invoca il rilascio della misura cautelare. A differenza di quanto avviene per il requisito del periculum, il ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] , n. 205, che aveva inserito nel testo dell’art. 21, co. 1, l. n. 1034/1971 la proposizione «tutti i provvedimenti adottati in pendenza del ricorso fra le stesse parti, connessi all’oggetto del ricorso stesso, sono impugnati mediante proposizione di ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] che il GIP di Taranto aveva respinto la richiesta di dissequestro dei beni presentata dall’impresa in seguito all’adozione del provvedimento di riesame dell’A.I.A., osservando che «l’adozione della nuova A.I.A. non vale affatto a dimostrare che ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...