Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] impugnazione anche nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo dove si trovano (se è diverso da quello in cui il provvedimento fu emesso) o davanti ad un agente consolare all'estero (art. 582, co. 2, c.p.p., ex d.lgs. 19.2.1998, n ...
Leggi Tutto
Le nuove disposizioni in tema di archiviazione
Antonella Marandola
Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] entro tre mesi (art. 409, co. 2, c.p.p.) e che sempre entro tre mesi dalla celebrazione dell’udienza il giudice provveda sulla richiesta delle parti, al di fuori dei casi in cui disponga indagini ovvero imputazione coatta (art. 409, co. 4 e 5, c ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] beni materiali in proprietà esclusiva.
Voci correlate
Divisione. Diritto civile
Approfondimenti di attualità
Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella giurisprudenza della Cassazione di Livia Di Cola ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE
Enrico Tullio Liebman
. Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] e (secondo l'opinione prevalente) l'autorità della cosa giudicata. Spostando così il contraddittorio a dopo la pronuncia del provvedimento di condanna, e rimettendolo all'eventuale iniziativa del debitore, si tende a risparmiare il più lungo e più ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque si appropria di una funzione pubblica o di attribuzioni inerenti a un pubblico impiego (art. 347 c.p.); oppure dal pubblico ufficiale o impiegato che, essendo venuto a conoscenza [...] del provvedimento che fa cessare o sospendere le sue funzioni o le sue attribuzioni, continui a esercitarle. Ai fini della consumazione del delitto, occorre la concreta assunzione delle predette funzioni. L’elemento soggettivo è il dolo generico ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] un determinato provvedimento di enti autarchici. Il referendum si differenzia dal plebiscito (v.), istituto affine, col quale il popolo si pronunzia affermativamente o negativamente per un determinato fatto di supremo interesse per il suo avvenire, ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] dall’art. 673 c.p.p.: la sopravvenuta valutazione di irrilevanza penale del fatto per il quale è stato pronunciato il provvedimento di condanna (e ai sensi dell’art. 673, co. 2, c.p.p. anche di proscioglimento) impone al giudice dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] pubblica. Il questore, o un ufficiale di p. s. da lui delegato, contesta al prevenuto i motivi che hanno dato luogo al provvedimento di diffida, gli ingiunge di mutare tenore di vita, lo avverte che, in caso diverso, sarà denunciato senz'altro per la ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] c., e non sembra che tale norma possa essere applicata in via analogica, poiché il riesame da parte del collegio sul provvedimento dell’istruttore è comunque possibile all’atto della sentenza (Cass., 26.9.1964, n. 2435, in Foro it., 1964, I, 2225 ...
Leggi Tutto
DICO Sigla di Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, attribuita al disegno di legge relativo alle unioni di fatto, proposto dai ministri B. Pollastrini e R. Bindi e approvato dal Consiglio [...] dei diritti inerenti la successione (possibilità di abitare nella casa di residenza, diritto all’eredità). Inoltre, il provvedimento disciplinava il tema della titolarità delle decisioni in caso di malattia o di morte, riconoscendo vicendevole ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...