La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] si radica in relazione al luogo in cui il richiedente ha la dimora ex art. 19 bis d.lgs. n. 150/2011 [16]. Il provvedimento di primo grado è appellabile ex art. 702 quater c.p.c. e avverso quello di secondo grado può essere proposto ricorso per ...
Leggi Tutto
Sviluppa-Italia
(Sviluppa Italia, sviluppa Italia), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a favorire lo sviluppo dell’economia italiana; a esso relativo.
• [Corrado] Clini ha anche [...] esodati e al pletorico e confuso testo della legge sul mercato del lavoro, nonché al nominalismo di alcuni provvedimenti quali “Cresci-Italia”, “Semplifica-Italia”, “Sviluppa-Italia”, ma anche all’assenza di presupposti diretti per la crescita. In ...
Leggi Tutto
trasmissione, meccanismo di
Angelo Baglioni
Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la banca centrale, intervengono [...] nel sistema attivando gli strumenti a loro disposizione: aliquote fiscali, spesa pubblica, variazioni dei tassi di interesse ufficiali. Questi strumenti sono utilizzati al fine di influenzare il valore ...
Leggi Tutto
Pena detentiva prevista per le contravvenzioni. Sotto il profilo processuale integra il provvedimento con cui la polizia giudiziaria, la forza pubblica e in alcuni casi anche il comune cittadino, privano [...] temporaneamente della libertà personale un soggetto colto nell’atto di commettere un delitto (cosiddetto arresto in flagranza). In quanto effettuato prima di qualsiasi valutazione giurisdizionale, l’arresto ...
Leggi Tutto
GIUDICATA Nei codici civili e di procedura civile italiano 1942 la materia è stata disciplinata: a) quanto alla cosa giudicata formale, dall'art. 324 del cod. proc. civ., che, accogliendo l'insegnamento [...] il compito di determinare i limiti oggettivi e soggettivi della efficacia vincolante dell'accertamento. L'immutabilità del provvedimento, come qualità che ne rafforza l'efficacia assicurandone la stabilità, pur potendo venire in discussione anche ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] del c.p.c., sia quelli speciali di cui al IV libro. Al loro interno, si è scelto di distinguere tra i provvedimenti emessi in sede contenziosa, da quelli emessi in sede camerale – che potremmo anche definire volontaria o comunque non contenziosa – in ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] veda Cons. St., III, 20.6.2012, n. 3625, cit. «(…) né in tali casi rileva il tempo trascorso dall'emanazione del provvedimento di recupero dell'indebito».
7 Cons. St., III, 4.6.2012, n. 3290; contra, con specifico riferimento ad una controversia in ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] concreti (ammettendo quindi, in linea con l’insegnamento di F. Ledda, il potere di condanna all’adozione di un provvedimento in ogni caso in cui la discrezionalità, pur in astratto sussistente, si sia in concreto esaurita), resta aperta la questione ...
Leggi Tutto
maxiemendamento
maxiemendaménto s. m. – Nel linguaggio politico e giornalistico, emendamento presentato a un provvedimento legislativo nel corso della sua discussione parlamentare. Si caratterizza per [...] la notevole estensione del testo e il considerevole numero di modifiche che contiene. Talvolta è stato utilizzato impropriamente per introdurre disposizioni normative non direttamente afferenti alla legge ...
Leggi Tutto
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la propria competenza a seguito dell'accoglimento di un’eccezione [...] ad altro giudice non avviene d’ufficio ma richiede l’iniziativa della parte del giudizio più diligente. Infatti il provvedimento con cui il giudice adito declina il giudizio è accompagnato dalla fissazione di un termine alle parti entro cui il ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...