Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] d.lgs. 28.8.2000 n. 274, in conseguenza dei precisi limiti funzionali del giudice di pace, dispone che se i provvedimenti oggetto del processo esecutivo sono stati emessi dal giudice di pace e da altro giudice ordinario, è competente in ogni caso ...
Leggi Tutto
SEISACHTHEIA (σεισάχϑεια "scotimento dei pesi")
Gaetano De Sanctis.
Con questo nome designavano gli antichi un provvedimento preso in Atene da Solone come arconte e legislatore nel 594 a. C. a favore [...] di cadervi, liberazione della terra dai cippi ipotecarî. Ma è anche evidente che non si può ascrivere a Solone un provvedimento così rivoluzionario come la pura e semplice abolizione dei debiti. Egli ha abolito la servitù per debiti e in linea di ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] convoca la conferenza di servizi di cui agli art. 14 e seguenti della l. n. 241/1990. L'autorità competente adotta il provvedimento e lo trasmette immediatamente al SUAP per il rilascio del titolo (art. 8)15;
le spese e i diritti sono quelli previsti ...
Leggi Tutto
deferentectomia
Resezione, parziale o totale, del dotto deferente. La d. parziale e bilaterale, come provvedimento di sterilizzazione maschile, è detta anche vasectomia. A scopo terapeutico si pratica [...] talora la d. totale monolaterale contestualmente con l’orchiectomia (per es., in caso di lesioni neoplastiche) ...
Leggi Tutto
La comunicazione è l’atto che esegue il cancelliere per portare a conoscenza del destinatario un provvedimento giudiziale o l’avvenimento di un fatto processuale. La legge ne prescrive il contenuto e le [...] in cancelleria – ne contengono il dispositivo (art. 133 c.p.c.) e segnano il momento a partire dal quale il provvedimento è impugnabile con il regolamento di competenza (art. 47) –, nonché quelle che trasmettono le ordinanze pronunciate fuori udienza ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] che per quelle indirizzate al presidente (art. 61, co. 3, c.p.a..) è precisato che il giudice amministrativo può provvedere solo se abbia riconosciuto la sua competenza; se invece il giudice ritiene che il Tar adito sia incompetente, non può adottare ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] che, a sua volta, come prescritto dall’art. 665, co. 1, c.p.p., è il giudice che ha deliberato il provvedimento da eseguire (v. Giudice dell’esecuzione).
Dal complesso delle funzioni risultanti nel libro X del codice di rito penale è possibile ...
Leggi Tutto
Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] norma attributiva di potere che ne spiega l’ambito, non occorreva la motivazione, che invece era richiesta nei provvedimenti a contenuto discrezionale nei quali la stessa fattispecie legale affida all’autore il potere di scelta tra soluzioni diverse ...
Leggi Tutto
RESTITUTIO IN INTEGRUM
Giuseppe Grosso
. Nella sua tipica applicazione, la in integrum restitutio era nel diritto romano un provvedimento del magistrato col quale si metteva nel nulla un effetto giuridico [...] usucapione, litis contestatione, ecc. Poteva essere una denegatio actionis o un'exceptio.
È discusso se e in quali casi il provvedimento, con cui era concessa la in integrum restitutio, assumesse la forma del decreto; se e fino a che punto invece ...
Leggi Tutto
risorsa
risórsa [Der. del fr. ressource, dal lat. resurgere "risorgere"] [LSF] Qualsiasi mezzo materiale o provvedimento che valga al normale funzionamento di qualcosa o, generic., ad aiutare. ◆ [ELT] [...] [INF] R. virtuale: nella tecnica dei calcolatori elettronici: v. sistemi operativi: V 309 d ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...