DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] di fatto l'azione d'ufficio e costituiva una sorta di censura sui giornali. Paese e Parlamento accolsero assai male il provvedimento, che comunque riuscì a passare soprattutto per l'appoggio dei conservatori e dei clericali: il prezzo dell'operazione ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] , dovettero limitarsi a chiedere, nel corso di tre sedute (22 e 23 agosto, 6 settembre), che fosse sospeso ogni provvedimento contro il pontefice, per ritornare poi immediatamente a Roma. Di qui certamente l'A. seguì a Firenze Eugenio IV quando ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] , il 13 dic. 1784, fu decretata la sua rimozione dall'ufficio di parroco.
A spiegare le ragioni di questo duro provvedimento adottato dal Ricci contribuì lo stesso F., accusando il vescovo di aver presentato a Pietro Leopoldo un quadro non veritiero ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] ; nel 1262 e di nuovo nel 1266-68 fu siniscalco delle contee di Provenza e di Forcalquier. Con un provvedimento del 13 maggio 1266, ottenne competenze di carattere amministrativo e militare sul Piemonte e sulla Lombardia; e in Provenza approvò ...
Leggi Tutto
DALLARI
Angelica Alverà Bortolotto
Famiglia di ceramisti o meglio di imprenditori di una fabbrica di maioliche di Sassuolo, in provincia di Modena, attiva nel sec. XVIII.
Giovanni Maria nacque a Pescarola [...] in Sassuolo per la "maiolica fina", privativa estesa poi a tre generazioni, ma nel 1757 riuscì anche ad ottenere un provvedimento che limitava l'importazione delle maioliche forestiere nello Stato soltanto al periodo della fiera di Reggio; e nel 1761 ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Battista
Gianfranco Orlandelli
Bolognese, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Figlio di Ugolino, uno dei più accesi elementi di parte scacchese (Pepoli) durante la rivolta di Bologna contro [...] del palazzo comunale da parte del Bentivoglio stesso e con la sua proclamazione a signore, il 14 marzo; primo immediato provvedimento del Bentivoglio fu la nomina di diversi cavalieri, fra i quali ritroviamo anche il Balduini. Il breve periodo della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] , il 28 febbraio. Il 3 marzo venne esteso l'atto della traslazione definitiva del potere ducale nelle mani di F., provvedimento che venne poi ratificato l'11 marzo dall'Assemblea generale milanese. Solo il giorno 22 di quel mese, con la moglie ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] carica di viceré di Sicilia.
Non è da escludere quanto varie fonti insinuano: che cioè l'Acton suggerisse il provvedimento in quanto mirava ad allontanare da Napoli l'A., benvisto dai sovrani, popolarissimo e destinato, qualora fosse rimasto nella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] nuovo pontefice, Gregorio X, eletto a Viterbo il 1º sett. 1271 e consacrato a Roma il 27 marzo dell'anno successivo, abbia provveduto a farlo in un secondo tempo. Non siamo bene informati sui tre anni del primo priorato di C., che dovette intervenire ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] ed abati del regno, riunito in Pavia sotto la presidenza di Ottone III. In che cosa consistesse esattamente questo provvedimento non è chiaro. Il capitolare che ne dà la notizia, come per inciso, nella datazione, dice: "Mediolanensis archiepiscopo ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...